PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] di S. Giorgio, fra il Po di Volano e quello di Primaro. (V. tavv. CXXXV e CXXXVI).
Bibl.: E. Lombardini, Studî idrologici e storici sopra il grande estuario adriatico, i fiumi che vi confluiscono e specialmente gli ultimi tronchi del Po, in Mem. dell ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] 1896; A. Gloria, Gli argini dei fiumi dai tempi romani sino alla fine del sec. XII, Padova 1890; Lombardini, Studi idrologici e storici sul grande estuario Adriatico, in Memorie Istit. Lombardo, XI (1869); A. Lorenzi, La navigazione interna e il gelo ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] caso da centraline meteorologiche, nel secondo dall’interpretazione del ritardo troposferico del segnale GPS), un modello idrologico/idraulico produca scenari di piena, per esempio sotto forma di idrogrammi relativi a sezioni fluviali specifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] una comprensione teorica, il principio dei vasi comunicanti. Dopo Leonardo, vari ingegneri attivi nelle corti intraprendono ricerche di idrologia di tipo sperimentale e matematico. Ne è un esempio il già citato ferrarese Giovan Battista Aleotti, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] di astronomia diviene completamente indipendente da quella di matematica ed è occupata da Geminiano Montanari, che insegna anche idrologia e meteorologia.
L’insegnamento della matematica a Bologna ha un ruolo meno importante che a Padova, ma la ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] quali C. Frugoni, R. Baduel, E. Greppi, R. Silvestrini. Presidente dell'Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di clinica medica e La Settimana medica dello Sperimentale. Nel 1905 fu nominato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] per l'area d'integrazione delle scienze della terra, dalla mineralogia alla geotecnica, dalla geomorfologia alla pedologia, dall'idrologia alla sismologia, con particolare riguardo all'ampio campo della geofisica e dei metodi di prospezione a essa ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] 1899; id., Cours de géologie appliquées, ivi 1933; A. Gutier, La genèse des eaux thermales, Congresso intern. d'Idrologia, Venezia 1906; E. Haug, Traité de géologie, Parigi 1907; E. Kayser, Lehrbuch der allgemeinen Geologie, Stoccarda 1912; Comitato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] Terra e l'interesse si diffuse ad altre discipline che ne potevano trarre benefici - l'agricoltura, la silvicoltura, l'idrologia, la cartografia e l'urbanistica. Da qui derivò il programma NASA sulle risorse della Terra che portò al primo satellite ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] primo caso da centraline meteorologiche, nel secondo dall’interpretazione del ritardo troposferico del segnale GPS), un modello idrologico/idraulico produca scenari di piena, per es., sotto forma di idrogrammi relativi a sezioni fluviali specifiche ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...