FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] sua conoscenza di botanica e di farmacologia, oltre che di argomenti specialistici quali, ad esempio, la sifilografia e l'idrologia. Lezioni quindi che saranno "de morbo gallico" nel 1555, "de medicatis aquis" e "de tumoribus praeter naturam" nel ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] sano sia su quello malato. Il M. avvalora la ginnastica quale mezzo terapeutico; tratta anche di balneoterapia e di idrologia medica, un argomento su cui tornò in seguito nel De balneis Pisanis, pubblicato nelle Praelectiones Pisanae edite dal suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] in narrativa, drammatica, allegorica, ecc. Donde teologia, storia naturale, fisica, metafisica, matematica, ecc., metereologia, idrologia, ecc., meccanica, astronomia, ottica, ecc. insomma, una moltitudine innumerevole di rami e branche, di cui la ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] configurazione orografica del bacino; l'intensità e durata delle piogge e la corrivazione. La metereologia e l'idrologia, principalmente, dovranno soccorrere il progettista nella determinazione dei suddetti elementi la cui esposizione, anche in forma ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] , 1921; L. Stabilini, Sul calcolo dei canali di fognatura e di bonifica, in Giornale del Genio Civile, 1922; L. Conti, Idrologia, Roma 1924; G. Supino, sul calcolo dei canali di fognatura, in L'Ingegnere, 1929; U. Massari, Le piene massime nelle ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] , oltre l'Istituto di astronomia, quello di agricoltura, quello di botanica applicata, quello di chimica applicata, quello d'idrologia, quello di radiologia e quello di fisiologia dell'accademico Pavlov. Quasi tutti hanno proprî musei; tra gli altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] è avuto nello studio della Terra dai satelliti, a partire dal 1978, sia in geologia sia in agricoltura, idrologia e oceanografia.
Reduce dalla conquista di Venere all'inizio degli anni Sessanta, la radarastronomia planetaria sembrava avere un futuro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] studi acquistano una validità scientifica autonoma e rappresentano l’inizio di una più matura stagione di studi geologici e idrologici, portata avanti da Leonardo nel corso di questo secondo soggiorno fiorentino e nei primi anni del rientro a Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e uno sui Mechanica pseudoaristotelici. Secondo altre fonti, Moletti avrebbe anche trattato argomenti di geografia, anemografia, idrologia e ottica.
La varietà dei temi affrontati da Moletti non costituiva un’eccezione. Anche il suo predecessore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] temi tutti proposti dalla classe di filosofia. Le classi di matematica e fisica indissero concorsi su temi di idrologia, idrodinamica e meccanica applicata, salubrità dell’aria e applicazione della chimica alla medicina.
I periodici scientifici e la ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...