• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [48]
Fisica [33]
Geologia [28]
Medicina [29]
Geofisica [28]
Geografia [15]
Temi generali [12]
Chimica [11]
Idrogeologia e idrologia [9]
Ingegneria [8]

MASCHERPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Pietro Stefano Arieti – Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] anche degli insegnamenti di farmacologia nella facoltà di farmacia (e, dal 1942 al 1953, in quella di scienze), nonché di idrologia, dal 1947 al 1955. Il M. si era avviato alla ricerca scientifica con una serie di studi di farmacologia sperimentale ... Leggi Tutto

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] e via dicendo. Ma lasciando in disparte le leggende, le superstizioni e la taumaturgia, i medici e gli scrittori d'idrologia riferivano le proprietà terapeutiche delle acque alla loro temperatura e al contenuto minerale di esse, riconoscendone i più ... Leggi Tutto

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] sua vita. Morì a Siena il 27 febbr. 1929. Il B. fu un appassionato cultore della dermo-sifilopatia, dell'idrologia e della storia della medicina. Su questi argomenti egli scrisse numerosi lavori, attendendo a questi studi anche nel breve periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BATTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Domenico Mario Crespi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] degli Esposti dell'ospedale della Scala di Siena. Morì il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di idrologia medica e dette un'accurata descrizione delle analisi chimiche eseguite sulle acque dello Stato senese e delle caratteristiche proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sifone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sifone sifóne [Der. del lat. sipho -onis, dal gr. síphon -onos "tubo"] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, condotto che porta un liquido da un serbatoio a un altro situato in basso, toccando peraltro [...] di sotto della quota b d'attacco del condotto, la corrente s'interrompe, e così via (s. intermittente). ◆ [GFS] Nell'idrologia, cavità naturale in una massa calcarea o dolomitica comunicante con l'esterno mediante uno o più condotti a gomito, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] . Meno numerose risultano le ricerche di climatologia (peraltro spesso comprese in quelle sul cambiamento globale) e di idrologia. Nell’ambito della g. umana, gli studi di g. della popolazione traggono alimento soprattutto dalle citate migrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] alle diverse scale, F. Diney per la geologia e le risorse minerarie (pp. 51-100, con carta), J. Rodier per l'idrologia (pp. 179-220, con ampia bibliografia). Spetta all'UNESCO anche il merito di aver pubblicato alcune carte alla scala 1:5 milioni in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell'Alto Adriatico (1916). Nel campo dell'idrologia e glaciologia sono da ricordare soprattutto le memorie sull'Idrografia dei Colli Euganei nei suoi rapporti con la geologia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONINO, Gian Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Genova il 3 maggio 1899. Partecipò alla guerra mondiale; laureato a Genova nel 1920, fu nominato nel 1921 assistente di chimica farmaceutica in questa città e nel 1923-24 incaricato di [...] forti ispirate ai moderni metodi termodinamici, le ricerche sui sistemi metallo-proteici, ecc. Nel campo chimico-naturalistico sono da ricordare le ricerche sistematiche sull'idrologia altoatesina, ricerche sulla radioattività di acque e fanghi, ecc, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINO, Gian Battista (1)
Mostra Tutti

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] 'altra categoria di organismi acquatici è forse meglio atta a porre in evidenza i molteplici nessi fra l'idrologia fisica e quella biologica. Plancton marino. Composizione. - Nei saggi di plancton si trovano generalmente commisti organismi vegetali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
idrologìa
idrologia idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrològico
idrologico idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali