• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [48]
Fisica [33]
Geologia [28]
Medicina [29]
Geofisica [28]
Geografia [15]
Temi generali [12]
Chimica [11]
Idrogeologia e idrologia [9]
Ingegneria [8]

Bial, Manfred

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Breslavia 1870 - Monaco 1908). Si occupò di idrologia medica a Kissingen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROLOGIA

Pfeiffer, Emil

Enciclopedia on line

Medico (Wiesbaden 1846 - ivi 1921). Svolse la sua attività nella città natale raggiungendo notevole fama nel campo dell'idrologia medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfeiffer, Emil (1)
Mostra Tutti

Pardé, Maurice

Enciclopedia on line

Idrologo e geografo francese (Senlis 1893 - Nancy 1973) prof. nell'univ. di Grenoble dal 1935 al 1966. Rinnovò i metodi dell'idrologia fluviale e condusse numerosissimi studî sui regimi dei fiumi, proponendone [...] anche una classificazione rigorosa e accolta con grande favore. Tra i suoi scritti, notevoli quelli relativi al regime del Rodano (1925), del Mississippi (1930), della Loira (1964), e il manuale Fleuves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – IDROLOGO – GRENOBLE

Marfòri, Pio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Urbania, Pesaro, 1861 - Roma 1942), prof. a Cagliari, poi a Napoli; autore di fondamentali ricerche di farmacologia, terapia e idrologia medica, riguardanti, tra l'altro, il sinergismo [...] d'azione dei farmaci, l'assorbimento intestinale del ferro, il meccanismo d'azione dell'adrenalina, dei cardiotonici, degli stupefacenti, delle acque minerali (di cui elaborò una delle prime classificazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ADRENALINA – IDROLOGIA – CAGLIARI – URBANIA

Martel, Édouard-Alfred

Enciclopedia on line

Martel, Édouard-Alfred Speleologo francese (Pontoise 1859 - castello della Garde, presso Montbrison, 1938). Esplorò molte regioni carsiche d'Europa; può essere considerato il fondatore dell'idrologia sotterranea (Nouveau traité [...] des eaux souterraines, 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROLOGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martel, Édouard-Alfred (2)
Mostra Tutti

Pratolóngo, Ugo

Enciclopedia on line

Chimico (Polaveno, Brescia, 1887 - Civenna 1968), allievo di A. Menozzi, prof. (1920-57) di chimica agraria nell'univ. di Milano; autore di importanti ricerche sulla fertilizzazione del suolo, sull'idrologia [...] , sull'azione degli enzimi vegetali, sulla conservazione dei foraggi, sull'enologia, ecc. Fra le opere: Principî di acidimetria (1930); Chimica vegetale e agraria (in collab. con A. Menozzi, 4 voll., 1945-52); Idrologia vegetale e agraria (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROLOGIA – POLAVENO – ENOLOGIA – BRESCIA – ENZIMI

CHIMINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] l'anno accademico 1888-89 al C. che "...non più giovane, ha sospeso i suoi corsi" (Alcuni cenni sulla condizione degli studi medico-idrologici in Italia nel 1887-88, in L'Idrol. e la climatol. med., XI [1889], pp. 319-324). Membro di numerose società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Marchi, Giulio

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico (Canneto Pavese 1890 - Milano 1972), figlio di Luigi, professore d'idraulica nel politecnico di Milano dal 1922 al 1965. Socio nazionale dei Lincei (1957). Autore di studî di idraulica [...] e di idrologia fluviale e lacustre, si interessò dell'utilizzazione delle risorse idriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNETO PAVESE – IDROLOGIA

Guilcher, André

Enciclopedia on line

Geografo francese (Brest, Finistère, 1913 - ivi 1993), professore all'università di Nancy dal 1949, a Parigi dal 1957 e a Brest dal 1970. È autore di opere fondamentali di morfologia costiera e sottomarina [...] e di idrologia (Morphologie littorale et sous-marine, 1954; Précis d'hydrologie marine et continentale, 1965) e di un volume sull'Oceania (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – IDROLOGIA – OCEANIA – PARIGI – BREST

Knipovič, Nicolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Sveaborg 1862 - Leningrado 1939); prof. (1911-30) di zoologia e biologia generale a Leningrado. Principale esponente della scuola russa di ittiologia; organizzatore e direttore di una serie [...] di spedizioni scientifiche; autore di alcune monografie sull'idrologia e il commercio nei mari Glaciale Artico, di Barents, Caspio, di Azov e Nero, sugli invertebrati marini e sulla storia geologica dei mari del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – LENINGRADO – IDROLOGIA – SVEABORG
1 2 3 4 5
Vocabolario
idrologìa
idrologia idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrològico
idrologico idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali