In medicina, ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. In pratica si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che [...] ricorre nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi . ...
Leggi Tutto
In chirurgia, genericamente intervento di plastica e di riparazione: r. dentale, metodo di chirurgia dentaria consistente nel reinserire nel proprio alveolo un dente estratto; r. di arti, tecnica microchirurgica [...] di arti parzialmente o totalmente amputati; r. uretero-pelvico, intervento urologico di plastica indicato nella terapia dell’idronefrosi. La chirurgia reimpiantativa è il complesso di tecniche microchirurgiche che sono alla base dei reimpianti. ...
Leggi Tutto
reimpianto
Intervento chirurgico di plastica e di riparazione: r. dentale, metodo di chirurgia dentaria consistente nel reinserire nel proprio alveolo un dente che ne sia stato estratto intenzionalmente [...] o accidentalmente; r. di arti, tecnica microchirurgica che consente la ricostituzione di arti parzialmente o totalmente amputati; r. uretero-pelvico, intervento urologico di plastica indicato nella terapia dell’idronefrosi. ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] delle nefropatie chirurgiche i tumori e le cisti del rene, il r. policistico, la calcolosi renale (o nefrolitiasi), l’idronefrosi e la pionefrosi, la nefroptosi, la tubercolosi del r. (la quale, peraltro, può, nelle forme iniziali, guarire con cure ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] uretere o in vescica, è una complicazione frequente della calcolosi del bacinetto renale e dell’uretere (➔ idronefrosi).
C. gustativi (o gemme gustative). Corpuscoli microscopici situati nelle papille della lingua umana (➔ gusto).
Botanica
Involucro ...
Leggi Tutto
idro-
[da ὑδρο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. ὕδωρ «acqua»]. – Passato dal greco al latino (hydro-), il confisso viene tradizionalmente impiegato nella formazione [...] designare anche una forma patologica di raccolta di liquidi, in genere di tipo non infiammatorio (come nel s. f. idronefrosi). Anteposto a parole inizianti per vocale, il confisso può subire l’elisione della vocale -o- e presentarsi nella variante ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la dimostrazione dell’importanza della enervazione del rene nello sviluppo dell’idronefrosi sperimentale (L’importanza della enervazione del peduncolo renale nella produzione della idronefrosi sperimentale, in Atti della Soc. italiana di urologia, V ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] brillante operatore nel campo della chirurgia generale e, soprattutto, in quelli dell’ortopedia, della ginecologia e della laringologia (Idronefrosi con infiammazione acuta del sacco renale, III [1867], pp. 5-11; Sopra un caso di frattura del femore ...
Leggi Tutto
NEFROPTOSI (dal gr. νεϕρός "rene" e πτῶσις "caduta") o rene mobile
Amilcare Bertolini
È un'affezione caratterizzata dalla possibilità per il rene di abbandonare il posto in cui è normalmente fissato [...] questa o da uno stato preesistente o costituzionale. La nefroptosi può essere complicata con albuminuria, nefrite o con idronefrosi acuta per occlusione dell'uretere compresso o piegato dallo spostamento del rene. Una cintura addominale, che sostenga ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] detti da taluno radicali, sono da usarsi, allorché l'altro rene è sano, in casi d'infezioni gravi (pionefrosi), di idronefrosi di alto grado, di calcoli multipli pelvici e intrarenali che hanno ridotto il rene ad una sacca, nei casi infine complicati ...
Leggi Tutto
idronefrosi
idronefròṡi (meno com. idronèfroṡi) s. f. [comp. di idro- e nefrosi]. – In medicina, dilatazione del bacinetto renale (e talora anche dei calici) con ristagno asettico per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia...
nefrostasi
nefrostaṡi s. f. [comp. di nefro- e -stasi]. – In medicina, ristagno dell’urina nel rene in caso di idronefrosi (e quindi praticamente sinon. di idronefrosi).