• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Economia [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

assiepare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assiepare . Il verbo è attestato nel sec. XIV non tanto col valore proprio di " cingere di siepe " quanto con quello traslato di " circondare ", " ostruire ". In virtù di una costruzione non comune, [...] Sinone deformandolo in una sorta di siepe alta davanti ai suoi occhi : " facit tibi saepem de ventre " (Benvenuto); " D'idropico o di donna gravida i toscani dicono che ha la pancia agli occhi " (Tommaseo). La variante ti si assiepa (Crusca, Foscolo ... Leggi Tutto

Sinone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sinone Giorgio Padoan Personaggio di un famoso episodio dell'Eneide (II 57-198), in cui la sua perfida abilità di mentitore spergiuro viene descritta lungamente e con dovizia di particolari: abbandonato [...] la falsità di S., aggravata anche dallo spergiuro (cfr. Aen. Il 195), come ricorda poco dopo lo stesso mastro Adamo. Tra l'idropico e S. (che si recò a noia / forse d'esser nomato sì oscuro, vv. 100-101) nasce un alterco, vivacissimo nello scambio ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – MALEBOLGE – IDROPICO – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinone (1)
Mostra Tutti

ruscello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruscello Lia Baldelli La suffissazione della parola non è sentita come tale da D., trattandosi di un dato meramente etimologico: il senso delle attestazioni è tuttavia " piccolo corso d'acqua ". Così, [...] , è vezzeggiativo più che vero diminutivo, indicante acuto desiderio e rimpianto, in li ruscelletti che sempre stanno innanzi all'idropico Mastro Adamo (If XXX 64; e appare intenzionale il vicino gocciol d'acqua, anche se probabilmente si tratti di ... Leggi Tutto

DAVANZATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio) Anna Benvenuti Papi Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] 25 luglio 1295 (relativo alla guarigione di un bambino), l'altro del 17 agosto di quello stesso anno (risanamento di un idropico). Di D. non si conserva alcuna vita o alcuna leggenda coeva, né dovette conosceme il più antico biografo, un non meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tamburo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tamburo Raffaello Monterosso Il termine è impiegato due sole volte nella Commedia: nella digressione che inizia in If XXII (con tamburi e con cenni di castella, v. 8) e nell'episodio di Maestro Adamo [...] dell'attacco, necessariamente abbastanza forti per soverchiare il diffuso clamore. L'avvicinare a un t. il ventre gonfio dell'idropico Maestro Adamo può sembrare una semplice canzonatura, parallela all'altra secondo la quale il Maestro è simile a un ... Leggi Tutto

convertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso] Antonietta Bufano Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] in mala parte " (Daniello; Scartazzini-Vandelli e Casini-Barbi rimandano a Fra Giordano [Prediche, ediz. Narducci, 303]: " L'idropico, quanto più mangia e bee, quegli omori si corrompono tutti e convertonsi in mali omori flemmatici "); ma alcuni ... Leggi Tutto

GIUDA Iscariota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA Iscariota Salvatore ROSATI Alfredo Vitti Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] sopravvivenza al suicidio, giacché G. sarebbe in realtà perito sotto le ruote d'un carro, da lui non visto, perché diventato idropico e gonfio. L'arabo Vangelo dell'infanzia, XXXV, parla di G. invasato ancor bambino dal demonio e condotto dalla madre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA Iscariota (2)
Mostra Tutti

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Vincenzo Frate (che fu solo il "razionale" della cappella del Tesoro). Essi rappresentano quattro miracoli di Gesù - dell'idropico, del cieco nato, della Cananea e del morto resuscitato - e sono databili nello stesso periodo dei quattro ovali. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

leuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

leuto Raffaello Monterosso Il vocabolo (che soltanto in pochissimi dei codici fiorentini ricorre nella forma ‛ liuto '), è usato da D. una sola volta, quale secondo termine di una similitudine che fa [...] V.A. 14, f. 47 della Biblioteca Nazionale di Napoli, prima metà del sec. XIV). Qui la somiglianza con l'idropico dantesco è impressionante: l'obesità del tronco acquista tanto maggior risalto dal collo, lungo e sottile, terminante nel capo rovesciato ... Leggi Tutto

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] la moneta, considerata reato di gravità estrema - aggiungendo all'oro tre carati di mondiglia (metallo vile). Sì che in lui fatto idropico - come, è lecito indurlo, nel correo Guido II conte di Romena già nella decima bolgia - si aggiunge agli umori ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
idròpico
idropico idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...
ìdrope
idrope ìdrope s. m. [dal lat. hydrops -ōpis, gr. ὕδρωψ -ωπος, comp. di ὑδρο- «idro-» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Nel linguaggio medico, raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose (cavo pleurico, cavo pericardico, ecc.). Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali