• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [48]
Storia [21]
Religioni [13]
Medicina [12]
Storia della medicina [8]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica hanno per es. gli e. che compaiono in caso di ostruzione o infiammazione delle vie linfatiche (➔ linfatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi epatica, tumori dell'ilo del fegato), o da stasi nel circolo venoso generale (malattie di cuore scompensate), o da malattie dei vasi capillari, o da malattie renali (nefriti), o da ostacolata ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

idropesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

idropesi Luciano Graziuso È la malattia (" idropisia ") causata da accumulo di liquido sieroso, che gonfia a dismisura il corpo umano. Ricorre in If XXX 52, e indica la pena cui è soggetto maestro Adamo, [...] falsario di moneta. La parola è ossitona, giacché, come dice il Migliorini, " la regola che prescriveva di accentare sull'ultima tutti i nomi ‛ barbari ', principalmente quelli ebraici (lacob, Esau, Satanas) ... Leggi Tutto

ventraia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventraia Alessandro Niccoli È il " ventre " reso grosso dall'idropisia da cui sono affetti i falsari: La grave idropesì... sì dispaia / le membra con l'omor che mal converte, / che 'l viso non risponde [...] a la ventraia (If XXX 54, in rima anche con anguinaia). In senso ugualmente spregiativo lo usa il Boccaccio: " Alle gote di bianche bende tirate risponde la ventraia, la quale di larghi e spessi solchi ... Leggi Tutto

idropico

Enciclopedia Dantesca (1970)

idropico Con questo aggettivo, sostantivato, D. designa maestro Adamo, " affetto da idropisia " (If XXX 112). ... Leggi Tutto

omore

Enciclopedia Dantesca (1970)

omore È usato nel senso proprio di " liquido " contenuto nell'organismo; ma si tratta di o. malsano, come quello che rinfarcia maestro Adamo (If XXX 126), prodotto dall'idropisia che (v. 53) gli dispaia [...] / le membra con l'omor che mal converte (improbabile, anche secondo E. Bigi [Lect. Scaligera I 1073 n.], l'ipotesi di L. Giuffré [D. e le scienze mediche, Bologna 1924, 25-26] ripresa da G. Santangelo ... Leggi Tutto

Tlaloc

Enciclopedia on line

Tlaloc Divinità dell’antico Messico, signore delle acque, delle tempeste, delle piogge, delle nevi e della primavera, venerato soprattutto a Huejotzinco; gli si sacrificavano prevalentemente bambini. Si [...] alla distribuzione delle acque sulla terra. Altro suo nome è Tlalocaltecutli, «signore dei Tlaloc». Il Tlalocan è nella stessa mitologia il paradiso abitato dai morti per annegamento, idropisia o lebbra, o colpiti dal fulmine, e governato da Tlaloc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IDROPISIA – MESSICO – LEBBRA

IDROPE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht) Leonardo ALESTRA Piero BENEDETTI Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] insufficienza cardiaca, nefriti gravi) l'idrope si forma contemporaneamente o quasi in diverse cavità del corpo e si ha allora l'idropisia generale. Questa s'associa a edema generale. La terapia, oltre a essere diretta contro la causa cui l'idrope è ... Leggi Tutto

disconcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconcio Alessandro Niccoli Solo in Cv I IV 10, con il significato di " deforme ", " deturpato da gravi difetti fisici ": quando è [l'uomo] maculato d'alcuno disconcio membro. È vocabolo largamente [...] sono proprie del semplice ‛ sconcio ' (v.). Al di fuori del passo citato, D. usa sempre soltanto ‛ sconcio ', anche con il valore di " deforme "; ad esempio, i falsatori di monete, deturpati dall'idropisia, sono chiamati gente sconcia (If XXX 85). ... Leggi Tutto

BARBARICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICO, Girolamo Mario Gliozzi Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] 'università di Padova; nel 1780 fu eletto membro dell'accademia di Padova, nella classe di filosofia razionale. Il B. morì d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che ebbe fama di buon insegnante, si propose non tanto la ricerca originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
idropiṡìa
idropisia idropiṡìa (ant. idropeṡì) s. f. [dal fr. hydropisie, che è dal lat. hydropĭsis, der. di hydrops -opis (v. idrope)]. – In medicina, termine non più in uso per designare la presenza di liquido nelle cavità sierose, successivamente...
idròpico
idropico idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali