Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] cui rispose con gratitudine estrema. Disfatto da una cirrosi al fegato, quattro volte sottoposto a punture addominali per diminuire l'idropisia, il 24 marzo 1827 B. non aveva più conoscenza. Due giorni ancora gli resistette il respiro: la sera del 26 ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] si tratti di mettere in evidenza la presenza di liquido. Ciò si verifica in quella condizione morbosa che si chiama volgarmente idropisia e con termine medico ascite. In un soggetto sano lo stomaco e l'intestino contengono sempre gas e perciò su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] (1789-1858), un medico del Guy's Hospital di Londra, che iniziò a studiare una malattia conosciuta come idropisia (oggi più comunemente detta 'edema'), un disturbo cronico caratterizzato da un rigonfiamento corporeo e accompagnato, spesso, da una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] lancinante'), il karṇaśūla ('dolore auricolare'), il prameha (un nome generico per i disturbi urinari), il jalodara ('idropisia'), il kilāsa ('leucodermia' e malattie correlate), la kumbhikā (morbo che produce vescicole in varie parti del corpo ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Annunziata e alla s. Croce, nei Comentari di Crescimbeni, I, Roma 1702, pp. 158-160).
Da lungo tempo sofferente di idropisia e, almeno dal 1689, di calcolosi, debilitato dai molteplici incarichi oltre che dall’immoderato uso del vino, il M. cercava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] .
Nei trattati si trova anche la descrizione di operazioni di chirurgia addominale da effettuarsi nei casi di idropisia (accumulazione di liquido sieroso nella cavità addominale, detta anche ascite). Gli autori greci consigliavano di effettuare un ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] giudiziaria con la potente famiglia dei Castriota per l'eredità della regina Giovanna. Già gravemente ammalata di idropisia, nel 1523 soggiornò brevemente nel Ducato di Bari per assicurare la successione alla figlia; poi si trasferì definitivamente ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] la rivolta scoppiata nel Brabante (1789) contro Giuseppe II e le sue riforme ecclesiastiche.
Già afflitto da reumatismi e da idropisia, trascorse gli ultimi anni della sua vita viaggiando tra Roma e Montefiascone e cercando di recuperare la salute in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e il ritratto di Giulio II di Raffaello.
F. morì a Firenze il 28 maggio 1670 in seguito all'aggravarsi dell'idropisia di cui soffriva; il funerale, caratterizzato da una solenne fastosità, si celebrò in S. Lorenzo, dove il granduca fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] restauro dei bagni termali di San Giuliano.
Morì a Firenze il 10 febbraio 1778, dopo aver sofferto diverse settimane di ‘idropisia di petto’. Nel testamento, risalente al 1775, dopo aver disposto la sezione del suo cadavere, lasciò la propria eredità ...
Leggi Tutto
idropisia
idropiṡìa (ant. idropeṡì) s. f. [dal fr. hydropisie, che è dal lat. hydropĭsis, der. di hydrops -opis (v. idrope)]. – In medicina, termine non più in uso per designare la presenza di liquido nelle cavità sierose, successivamente...
idropico
idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...