RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] 1797 la direzione della Società di S. Luigi di Borgo Po, affiliata a quella torinese, che istituì erede universale.
Morì, per idropisia, a Torino l’8 luglio 1797.
Oltre che il più importante giurista piemontese della seconda metà del Settecento, fu l ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] , L. visse qui gli ultimi suoi tristi anni: scampato al colera scoppiato nell'ottobre 1836, morì qualche mese dopo per idropisia e conseguente attacco di asma. La sua salma, sottratta dal Ranieri alla fossa comune, fu tumulata a Fuorigrotta, dove più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] frati minori e l'annessa chiesa di S. Rocco in Farnese per destinarli a lei e alle clarisse disposte a seguirla. Tormentata dall'idropisia, si trasferì il 9 maggio 1618 con l'incarico di maestra delle novizie nel convento che ebbe il nome di S. Maria ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] del Greco, nella casa di campagna della famiglia Ferrigni. Il 14 giugno 1837, fatto ritorno a Napoli, Leopardi morì per idropisia. Assieme alla propria sorella Paolina, Ranieri lo assistette fino alla fine e ne sottrasse le spoglie alla fossa comune ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] conservato a Londra (Victoria and Albert Museum: Pope-Hennessy).
Il M. morì prematuramente a Bologna il 7 apr. 1755 di "idropisia di petto" ed epatite (Crespi, p. 307) e fu sepolto nella chiesa metropolitana di S. Petronio.
Lasciò, oltre alla moglie ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] ai Savoia di Torino e delle altre terre occupate.
Gli ultimi anni di vita di F., lentamente ucciso dall'idropisia che si era manifestata fin dagli anni Settanta, furono amareggiati dalle ambizioni dei due nipoti Ludovico e Amedeo (Tommaso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] , insieme con i deputati della città, dovevano dibattere delle grazie da richiedere al sovrano.
Due anni dopo, affetto da idropisia secondo il cronista Gregorio Rosso, pensò di curarsi con le acque termali delle Fiandre. Non migliorando il suo stato ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] ’anzianissimo Torti fu nominato protomedico e presidente del collegio medico. In breve, la sua condizione si complicò per una sopraggiunta idropisia.
Nel corso della sua vita si era sposato due volte, prima con Ersilia Rossi (morta nel 1721), poi con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] di quello [che] si dimostri applicato alli affari di marina, dove qui tutto manca per darvi qualche figura".
Il C. morì d'idropisia, il 23 sett. 1729, nella villa che aveva ad Orgnano, presso Spinea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] preferito per pochi voti. Ma il C. non ricoprì mai quell'importante carica: tre giorni dopo la sua elezione fu colpito dall'idropisia e il 12 dicembre dello stesso anno morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
idropisia
idropiṡìa (ant. idropeṡì) s. f. [dal fr. hydropisie, che è dal lat. hydropĭsis, der. di hydrops -opis (v. idrope)]. – In medicina, termine non più in uso per designare la presenza di liquido nelle cavità sierose, successivamente...
idropico
idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...