CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...]
Come sappiamo da un documento pubblicato dal Motta (Bollettino, IX, p. 233), dopo aver sofferto per molti mesi di asma, idropisia e ulcerazioni, il C. morì in Milano il 31marzo 1596. Fu sepolto nella basilica di S. Eustorgio. Il figlio Marco Maffeo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] sulla funzione epatica, la digestione, la circolazione linfatica e - quasi panacea universale - come rimedio contro l'arteriosclerosi, l'idropisia, l'apoplessia, l'isteria e varie altre malattie. Lo scritto si conclude con una serie di consigli sulla ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] sue condizioni economiche. Ma poco ne poté godere, perché tra il febbraio e il marzo del 1506 morì, a Treviso, di idropisia.
Pochi giorni dopo la morte il Rossi fece redigere (10 marzo) dal notaio di curia Francesco Novello un inventario dei beni del ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] nella corrente detta "all'occidentale" di un gruppo di pittori del periodo Meiji. Ormai la sua salute era minata dall'idropisia e dovette rientrare a Torino per riprendere, sempre più stanco, l'insegnamento all'Albertina. Già sul finire del 1879 si ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo quaresimale a Torino, tornato a Napoli e ridotto in stato di indigenza, fu colto da un’idropisia che si aggravò nel corso del 1749. Morì a Napoli il 20 giugno del 1751 e fu sepolto nella chiesa di S. Brigida ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] successivi al 1704-05, per essere poi ripresa con rinnovato impegno verso la fine della vita, quando la malattia (l'idropisia, secondo Orlandi, 1753, p. 420) gli impedì di dipingere (Pascoli, pp. 226 s.).
Il corpus incisorio del D. ammonta almeno ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] città e l'anno successivo quella dell'arciduchessa Amalia d'Austria, duchessa vedova di Parma. Ma l'età e soprattutto l'idropisia lo avevano fiaccato nel fisico: dal 1803 non si era mosso più di casa, assistito dalla sorella, principessa Matilde. Nel ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] attività editoriale destinata a svecchiare la cultura matematica napoletana e a facilitare l'apprendimento dei suoi allievi.
Il D. colpito da idropisia il 29 apr. 1769, morì a Napoli lo stesso anno nel giorno 8 di dicembre.
Oltre alle opere citate si ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] giudiziaria con la potente famiglia dei Castriota per l'eredità della regina Giovanna. Già gravemente ammalata di idropisia, nel 1523 soggiornò brevemente nel Ducato di Bari per assicurare la successione alla figlia; poi si trasferì definitivamente ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] la rivolta scoppiata nel Brabante (1789) contro Giuseppe II e le sue riforme ecclesiastiche.
Già afflitto da reumatismi e da idropisia, trascorse gli ultimi anni della sua vita viaggiando tra Roma e Montefiascone e cercando di recuperare la salute in ...
Leggi Tutto
idropisia
idropiṡìa (ant. idropeṡì) s. f. [dal fr. hydropisie, che è dal lat. hydropĭsis, der. di hydrops -opis (v. idrope)]. – In medicina, termine non più in uso per designare la presenza di liquido nelle cavità sierose, successivamente...
idropico
idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...