QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] climatici, pur tenendo conto del complesso rapporto alle varie latitudini dell'insolazione con l'atmosfera e l'idrosfera terrestri. Molti lavori indicherebbero che le quattro più recenti glaciazioni siano comparse negli ultimi 900.000 anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] , il sottile strato in cui si distribuisce la vita sulla Terra che penetra anche negli strati più profondi dell'idrosfera, in quelli più bassi dell'atmosfera e, come oggi sappiamo, persino a profondità considerevoli nella litosfera.
Nel suo libro ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] la sua scienza
Studiare la Terra nel suo complesso significa conoscere i vari sistemi che la costituiscono. Atmosfera, idrosfera, biosfera, litosfera presentano evidentemente caratteristiche diverse, la più banale delle quali è il differente stato di ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] della manifestazione dei cosiddetti ''eventi estremi'', noti spesso come disastri e catastrofi, che possono interessare l'idrosfera, l'atmosfera e la terra, è sorta una corrente di pensiero che si può definire ''neocatastrofismo''. Indipendentemente ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] es., da quella molecolare del cambiamento di fase dell’acqua durante il suo ciclo nel trasferimento mutuo atmosfera-idrosfera, a quella continentale delle circolazioni oceanica e atmosferica). Questi sottosistemi, che sono aperti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] , il sottile strato in cui si distribuisce la vita sulla Terra, che penetra anche negli strati più profondi dell'idrosfera, in quelli più bassi dell'atmosfera e, come oggi sappiamo, persino a profondità considerevoli nella litosfera.
Nel suo libro ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] il 5 agosto 1963 alla firma del trattato di Mosca sull'interdizione degli esperimenti nell'atmosfera, nello spazio cosmico e nell'idrosfera: al trattato di Mosca non aderirono la Francia e la Cina, la quale ultima anzi dichiarò la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] della vita: sono il carbonio, l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto, il fosforo, il sodio, il potassio, il calcio.
L'idrosfera è l'insieme delle acque terrestri, dove sono concentrati gli elementi talassofili, cioè l'idrogeno, l'ossigeno, il sodio, il ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] superficie della terra e viene indicato con il termine di podosfera che risulta penetrata dalla litosfera, dalla idrosfera, dall'atmosfera e dalla biosfera. Il suolo costituisce il substrato indispensabile allo sviluppo della vegetazione terrestre e ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e all'idrogeno.
III. La composizione dell'atmosfera stellare è analoga a quella della crosta terrestre (litosfera, idrosfera e atmosfera).
Probabilmente questa uniforme composizione dell'atmosfera stellare è dovuta a proprietà ancora ignote sopra la ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella costituita dall’insieme delle acque...
geochimico
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il...