Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] di un forno elettrico e in presenza di ossido dicalcio che serve per la scorificazione della silice. Il sesquiossido di e vomito.
Composti
Idrossidodi c. Ha formula Cr(OH)3, si ottiene precipitando a caldo la soluzione di un sale di c. con una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] cloridrico sul clorato dicalcio ecc.); prima si forma acido clorico, che poi si decompone dando biossido di c.; si prepara anche per azione del c. sul clorito di sodio. Si scioglie facilmente in acqua e reagisce con gli idrossidi alcalini formando ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] a questo proposito il grave incidente verificatosi a Seveso nel 1976: durante la preparazione di triclorofenato sodico da triclorobenzene e idrossidodi sodio, un eccessivo innalzamento della temperatura in un reattore portò, mediante una reazione ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] di un acido con una base: per es., il cloruro di potassio è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossidodi potassio voluto, è trattata con calce e con fosfato trisodico per precipitare i s. dicalcio e di magnesio. La fase ultima ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] di n. (Ni(CH3COO)2 • 4H2O) Cristalli di colore verde-blu, solubili in acqua, ottenuti sciogliendo altri sali di n. (idrossido, presenza di solfato dicalcio, di fondenti e di un agente riducente che li trasforma in un solfuro doppio di n. e di ferro ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] propriamente, è detto calore di idratazione quello associato alla formazione di un idrossido dall’ossido e dall’acqua ha luogo lo spegnimento della calce viva attraverso la produzione dell’i. dicalcio da ossido dicalcio e acqua. Sono costituiti da ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...