In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ed è un utile mezzo d’indagine della ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] sulla superficie del satellite, in particolare nelle zone vicine ai poli, molecole d’acqua allo stato solido e di idrossile.
La superficie lunare
Mari e altopiani. - La superficie della L. (fig. 2) consiste essenzialmente di due tipi di terreno ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] ottenuti analogamente da altre molecole abbondanti che emettono o assorbono a lunghezze d'onda radio, in particolare OH (idrossile) e HCHO (formaldeide). Molte nubi molecolari hanno masse piuttosto grandi, fino a circa un milione di masse solari ...
Leggi Tutto