• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [83]
Medicina [35]
Biografie [31]
Ingegneria [31]
Matematica [29]
Temi generali [21]
Meccanica dei fluidi [21]
Storia della fisica [20]
Fisica matematica [18]
Biologia [16]

idraulica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] Dal punto di vista teorico, i più importanti studi dell’antichità furono quelli di Archimede. Nel 16° sec. le leggi dell’idrostatica furono precisate dal fiammingo Simon Stevin, seguito da G. Galilei e da B. Pascal. Si deve ricordare anche l’opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – LAGO DI BURANO – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

METACENTRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METACENTRO Tommaso Collodi . Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] della forza peso) col centro di gravità del liquido spostato (punto di applicazione della spinta idrostatica) risulta, naturalmente, verticale. Tale retta, che supporremo rigidamente unita al corpo immerso, si chiama "asse neutro". Lo studio sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METACENTRO (2)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] il livello di ritenuta, cioè sfiorano da D, il momento del contrappeso A è vinto dal momento che agisce sulla paratoia (pressione idrostatica): la diga si abbatte da sé e non si rialza che quando il livello delle acque a monte è tanto calato che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO CICLOPICO – CALCESTRUZZO ARMATO – CARRELLI FERROVIARÎ – SPINTA IDROSTATICA – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

lubrificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lubrificazione lubrificazióne [Der. del fr. lubrification] [FTC] [MCC] Operazione che viene praticata per ridurre l'attrito tra organi di macchine o, in generale, tra parti solide di un sistema che siano [...] di adatte caratteristiche (lubrificante): v. lubrificazione. ◆ [FTC] [MCC] L. con pressurizzazione esterna: lo stesso che l. idrostatica (v. oltre). ◆ [FTC] [MCC] L. elastoidrodinamica: v. lubrificazione: III 492 a. ◆ [FTC] [MCC] L. fluida: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statica stàtica [Lat. statica, dal gr. statikè (téchne) "(arte del) pesare"] [MCC] Parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi soggetti a determinati vincoli e a determinate sollecitazioni: [...] ◆ [MCF] S. degli aeriformi, o dei gas: lo stesso che aerostatica (v.). ◆ [MCF] S. dei liquidi: lo stesso che idrostatica (v.). ◆ [MCC] S. grafica: parte della s. che s'occupa della risoluzione, con procedimenti grafici, di problemi statici inerenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statica (3)
Mostra Tutti

millimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millimetro millìmetro [Comp. di milli- e metro, come il fr. millimètre (1795) da cui deriva] [MTR] Unità di misura SI di lunghezza, di simb. mm, pari a un millesimo di metro. ◆ [FML] M. di mercurio: [...] unità di pressione, non SI, di simb. mmHg e detta anche torr, assai usata nella tecnica del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un m., pari a 133.322 pascal; sia il m. di mercurio che il torr sono unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

Immersione subacquea

Universo del Corpo (1999)

Immersione subacquea Bruno Grassi Red. Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] sono i polmoni e l'orecchio medio. a) Modificazioni a livello polmonare Come accennato in precedenza, la pressione idrostatica esercitata sulla cassa toracica aumenta linearmente con l'aumentare della profondità. Ciò significa che a una profondità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – SOVRADISTENSIONE POLMONARE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immersione subacquea (1)
Mostra Tutti

steno-

Enciclopedia on line

steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-). In [...] legato a determinati valori di concentrazione salina; stenobate l’organismo strettamente legato a determinati valori di pressione idrostatica; stenocoro l’organismo con areale poco esteso. Stenoeco (o stenoecio) si dice di organismo, o raggruppamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – PRESSIONE OSMOTICA

sostentazione

Enciclopedia on line

sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una s. statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., dei sottomarini e degli aerostati. Una s. dinamica può invece ottenersi dotando il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FLUIDODINAMICA – ESOREATTORI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – INVOLUCRO

tensiometria

Enciclopedia on line

tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è: p=2γ/R, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
idrostàtica
idrostatica idrostàtica s. f. [dall’agg. idrostatico]. – Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi e le leggi di equilibrio dei liquidi e in partic. dell’acqua (principio dei vasi comunicanti), nonché dei corpi pesanti in essa...
idrostàtico
idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali