CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] tecnica del C., ed impiegati in azioni di guerra nel 1918.
Durante la prima guerra mondiale il C. progettò anche un idrovolante da caccia a due motori e un aereo da bombardamento da 2.000 HP (una potenza veramente notevole per quell'epoca), da ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] l'ingresso e l'uscita dei dirigibili.
Il G. prese parte alla prima guerra mondiale al comando della squadriglia d'idrovolanti imbarcati sulla stessa nave "Elba" e nel 1918 - insieme con G.A. Crocco - ideò, realizzò e sperimentò la "Telebomba", primo ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] il 16 giugno dopo 43.820 km di volo per complessive 279 ore e 40 minuti. A bordo dei velivolo, un idrovolante Savoia-Marchetti S 55, il compito principale del D. consistette nel compiere osservazioni astronomiche e nell'accertarsi che il consurno del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] .
Per incarico della Piaggio il G. realizzò con successo nel 1930 il prototipo della versione metallica del celeberrimo idrovolante S 55, già sperimentato in trasvolate atlantiche.
Tra gli innumerevoli scritti pubblicati dal G. in questo periodo si ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] un particolare sistema frenante per il gruppo atterraggio che applicò per primo a un aereo (nel 1914). Pochi anni dopo costruì un idrovolante a galleggiante centrale in acciaio, azionato da un motore di 100 cv, con un'apertura alare di 9,20 m che ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] 16 giugno, dopo 43.820 km di volo per complessive 279 ore e 40 minuti.
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di Cristoforo Colombo, "Sarita Maria". Durante il volo dovette fronteggiare diverse ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] nascente aviazione italiana, come F. Baracca, R. Piccio o F. Ruffo di Calabria, lo resero però uno specialista in fatto di idrovolanti, un tipo di velivolo che da allora, per almeno tre lustri, fu visto come un serio rivale degli aeroplani basati a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] Marina ed Esercito) nel Commissariato per l'aeronautica (r.d. 24 genn. 1923, n. 62). Il 30 dic. 1921 la Società idrovolanti Alta Italia (SIAI), produttrice degli aeroplani Savoia, aumentò il proprio capitale sociale da due a tre milioni di lire: il M ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] poté rinunciare, come quando, il 30 luglio 1936, si alzò in volo dalla base di Elmas (Cagliari) a bordo di un idrovolante Cant Z.506 per precedere i 12 trimotori Savoia-Marchetti S.81 inviati da Mussolini al generale Franco. Quali sarebbero state le ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] all’Ateneo di Napoli.
Durante la prima guerra mondiale, fu aviatore nelle neonate squadriglie del Mediterraneo, piazzato in un idrovolante armato di radio e di mitragliatrici. Guidare velivoli anche in tempo di pace fu il suo passatempo, assieme alla ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...