NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] americani Craven); torpedini e mine: nulla di nuovo è pubblicamente noto.
L'armamento di aerei, generalmente idrovolanti, sulle navi ordinarie, si è andato moltiplicando, per esplorazione, scorta, direzione tiro ed anche difesa antiaerea ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] " (Isotta Fraschini, Motori marini Carraro). La "aviazione" si articolava nelle attività "aeroplani e idrovolanti militari e civili" (Aeroplani Caproni, Avio industrie stabiensi, Cantieri aeronautici bergamaschi, Industria specializzata strumenti ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] velivoli, la società Hydro 2000 International, con sede in Francia, ha in fase di progetto avanzato la realizzazione di un idrovolante cargo a uno o due ponti, con capacità ferry (v. tab. 10).
Dirigibili
Il contenimento del costo diretto operativo ...
Leggi Tutto
idrovolante
s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodello
idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...