• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [46]
Sistematica e zoonimi [23]
Anatomia comparata [9]
Biologia [9]
Fisiologia comparata [7]
Botanica [6]
Medicina [4]
Fisiologia vegetale [3]
Fisiologia generale [3]
Etologia [2]

idrorriza

Enciclopedia on line

Parte dello scheletro calcareo degli Idrozoi che fissa la colonia al substrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IDROZOI

actinula

Enciclopedia on line

La forma larvale di alcuni Idrozoi (➔) d’aspetto polipoide, simile a un’attinia (➔ Attiniari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPOIDE – IDROZOI – ATTINIA

velella

Enciclopedia on line

velella Genere (Velella) di Celenterati Idrozoi Antoatecati Porpitidi, coloniali. L’idrocaule è piatto, ellittico (lungo ca. 2 cm); lo pneumatoforo concamerato e piatto porta superiormente un’espansione [...] triangolare a forma di vela, inferiormente un gastrozoide centrale circondato da gonozoidi e dattilozoidi. La larva, detta ratarula, appena schiusa si porta nel plancton profondo, dove assume un colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTILOZOIDI – CELENTERATI – PLANCTON – IDROZOI – LARVA

IDRARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRARÎ Vincenzo Baldasseroni . Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e [...] sessualmente per cellule germinali maschili e femminili, che si originano nella parete del corpo del polipo stesso, talora ermafrodita. Il corpo del polipo, sempre nudo, ossia senza periderma, ha per lo ... Leggi Tutto

cenosarco

Enciclopedia on line

Porzione vivente comune dei cormi degli Idrozoi e degli Antozoi che riunisce tutti i polipi di quella stessa colonia (detta anche cenenchina o cenosoma). Consta di un sistema di tubi che fanno comunicare [...] le cavità celenteriche dei singoli polipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ANTOZOI – IDROZOI

perisarco

Enciclopedia on line

Rivestimento tubulare chitinoso secreto da alcuni Celenterati Idrozoi coloniali, che può circondare ciascun polipo della colonia e le varie parti che tengono unita la colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELENTERATI – CHITINOSO – IDROZOI – POLIPO

isogonismo

Enciclopedia on line

In biologia, fenomeno per cui colonie d’Idrozoi appartenenti a specie o anche a famiglie differenti formano meduse (gli individui sessuati) assai simili nella forma esterna e nella struttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: IDROZOI – MEDUSE – SPECIE

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] di famiglie. In una di queste revisioni il nome I. è sinonimo di Idroidolini (o Leptolini), sottoclasse di Idrozoi che comprende tre ordini: Antoatecati (sinonimo di Antomeduse), con i sottordini Capitati e Filiferi, Leptotecati (sinonimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

PLUMULARIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUMULARIDI (dal lat. plumula "piccola piuma") Vincenzo Baldasseroni Idrozoi caratterizzati da una forma asessuata, costituente cormi molto ramificati sì da ricordare la forma d'una piumetta, nei quali [...] i polipi chiusi in idroteche si trovano soltanto sui rami disposti in un solo ordine, e sono presenti anche piccoli idranti nematofori, mentre la forma sessuata è data da gonofori. Es.: Plumularia halecioides ... Leggi Tutto

idroteca

Enciclopedia on line

Coppa di cuticola trasparente, che circonda i polipi di taluni Idrozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IDROZOI – POLIPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
idrożòi
idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso in colonie. Si trovano generalmente...
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali