partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] a una diaspora: nell'aprile del 2000 A. Di Pietro decideva di staccarsi e di rendere l'Italia dei valori (IdV) un partito autonomo, distinto da entrambi gli schieramenti maggiori. Dopo la vittoria nel 2001 del centrodestra – al quale si erano ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] Province è stata al centro del dibattito politico nell’estate del 2011: il 4 luglio una proposta di legge presentata da IdV (Italia dei valori) per l’abolizione di tutte le Province è stata bocciata alla Camera dalla maggioranza di centro-destra, con ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Partito dei comunisti italiani, PdCI), l’Italia dei valori (IdV) di Antonio Di Pietro, l’Unione democratici per l’ alleanza di centrosinistra, guidata da Veltroni e formata dal PD e dall’IdV, raccolse, invece, solo 246 e 134 seggi. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il drastico ridimensionamento (passava infatti dal 10,1% al 3,9%), riusciva tuttavia a conquistare 30 seggi nell'uninominale. L'IdV otteneva una percentuale di voti analoga. Persero voti i DS, AN e il PRC, mentre Forza Italia diventava nuo-vamente ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] delle ricerche), ma nulla vieta di farlo (si pensi a coniazioni del mondo politico dei primi del XXI secolo, come IDV, Italia dei valori, e PDL, Popolo della libertà).
Per quanto riguarda il carattere, è diffusa sia la modalità tutta ➔ maiuscola ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] nel 2016 ha vinto invece il candidato di centrosinistra Massimo Zedda, con una giunta composta da PD (Partito Democratico), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione della Sinistra) nella prima elezione e una giunta ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] venne riconfermato nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (Partito Democratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del PD (Partito Democratico ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] allusione a Tangentopoli. Più drastica nelle sue scelte politiche, Franca Rame venne eletta senatrice con Italia dei Valori (IdV) nel 2006, salvo poi dimettersi due anni dopo.
Non solo teatro e congedo
Fin dagli anni delle commedie leggere ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] elettorale democristiana si è sostituita in Veneto quella della Lega e in Molise quella dell’Italia dei valori (IDV). Questo a dimostrazione di come le specificità territoriali siano perduranti e, quando un partito egemone scompare dalla scena ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 2, Primo piano)...