• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [8]
Diritto [5]
Informatica [6]
Ingegneria [5]
Telecomunicazioni [5]
Programmazione e programmi [4]
Temi generali [4]
Industria [3]
Diritto del lavoro [2]
Elettrologia [3]

minieolico

Lessico del XXI Secolo (2013)

minieolico minieòlico s. m. – Segmento del comparto industriale orientato alla produzione di impianti con potenza non superiore a 300 kW. La necessità di coprire un'ampia gamma di potenze, tradizionalmente [...] per soddisfare i consumi di utenze residenziali isolate, è all'origine di questo limite opportunamente conservativo. Secondo lo standard tecnico internazionale IEC 61400-2, il m. si riferisce a impianti con potenze comprese tra 0,5 kW e 100 kW (e più ... Leggi Tutto

comprensibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

comprensibilita comprensibilità s. f. – Capacità di un prodotto software, nell'ambito della definizione della sua qualità, di ridurre l'impegno richiesto dagli utenti per capirne il funzionamento e le [...] e le possibili interazioni da parte degli utenti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la c. è definita come una delle sottocaratteristiche della . Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software la ... Leggi Tutto

MP4

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP4 – Formato per file multimediali basato su MPEG-4 (Moving picture experts group), standard internazionale per la codifica dei flussi audio e video progettato per la distribuzione di prodotti audiovisivi [...] dai file (.mp4). La prima versione di MPEG-4 è stata rilasciata nel 2001; l’estensione .mp4 è uno standard ISO/IEC dal 2004. Lo sviluppo si è basato sulle specifiche del formato multimediale QuickTime del 2001, anche con lo scopo di permettere lo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – INTERNET – MP3 – IEC – ISO

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] n. 2009/905/GAI (accreditamento dei fornitori di servizi forensi che effettuano attività di laboratorio a norma EN ISO/IEC 17025) introducendo metodi di analisi accreditati, condivisi e già adottati da tutti i Paesi europei, consentendo un uso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] è appunto l’operatore incremento). Lo standard fu approvato in via definitiva nel 1998 da ANSI e ISO (ISO/IEC 14882:1998, versione corrente ISO/IEC 14882:2003), mentre nel 2005 è stato rilasciato un rapporto tecnico (noto come TR1), che include nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

analizzabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

analizzabilita analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] ), e quindi anche alla presenza di adeguati commenti. Nel modello della qualità del software descritto dalla serie di normative ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche della manutenibilità (v.) e quindi come tale deve essere ... Leggi Tutto

compatibilità

Enciclopedia on line

Informatica Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi. Tecnica In [...] enti normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (International Electrotechnical Commission) e CENELEC (Comité ). Per normalizzare i requisiti EMC, il CEI, in conformità all’IEC, ha suddiviso i limiti di emissione in tre bande di frequenze: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – INFORMATICA – CENELEC – PDS

ISO

Enciclopedia on line

Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] organismi nazionali associati. Esulano dalle sue competenze solo i settori elettrico ed elettronico, che fanno capo all’IEC (International Electrotechnical Commission). L’ISO gode di status consultivo presso l’UNESCO e presso diverse organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – GINEVRA – UNESCO – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISO (1)
Mostra Tutti

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] Il primo formato di videoregistratore professionale (sistema Ampex) è stato introdotto nel 1956 e normalizzato dall’IEC (International Electrotechnical Commission) con la pubblicazione 347 (transverse track recording). Nei sistemi di v. analogica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

apprendibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

apprendibilita apprendibilità s. f. invar. – Nell’ambito di definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di ridurre l’impegno richiesto agli utenti per imparare a utilizzarlo. Relativamente [...] diversi livelli di competenza tematica e digitale. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche dell’usabilità e quindi dev’essere specificata in termini di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali