Nei misteri di Eleusi, il sacerdote più elevato, la cui carica era patrimonio ereditario della famiglia sacerdotale eleusina degli Eumolpidi. Allo i. era subordinato il ceryx, l’«araldo», proveniente a sua volta dalla famiglia sacerdotale ateniese dei Cerici. Dal poco che risulta delle funzioni dello i., si sa che consistevano nel mostrare oggetti sacri (τὰ ἱερά) nei momenti culminanti dei riti iniziatici ...
Leggi Tutto
Carica sacerdotale del culto eleusinio, la più importante dopo quella dello ierofante, ereditaria nella famiglia dei Cerici. Il d. portava la sacra fiaccola di Demetra nelle cerimonie. ...
Leggi Tutto
ierofante
(o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Grecia antica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, il compito di mostrare oggetti sacri...
daduco
s. m. [dal lat. tardo daduchus, gr. δᾳδοῦχος, comp. di δᾴς δᾳδός «fiaccola» e tema di ἔχω «tenere»] (pl. -chi). – Carica sacerdotale del culto eleusino, la più importante dopo quella dello ierofante; al daduco, cui spettava di portare...