Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] una quadriga bronzea per una vittoria diIeronediSiracusa, dedicata dal figlio Dinomene. Presso il tempio di Zeus era il suo gruppo bronzeo, dono degli Achei, con nove eroi omerici e Nestore che ne teneva nell'elmo i nomi da tirare a sorte per la ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.), forse originario della Beozia, attivo soprattutto in Beozia, ad Atene e ad Olimpia. Le fonti ricordano 12 opere fra cui l'Afrodite Sosandra (dedicata da Callia, genero di [...] Dioniso marmoreo a Tanagra. Pindaro aveva commesso allo scultore uno Zeus Ammone per Tebe, IeronediSiracusa gli ordinò un gruppo di cavalli bronzei per Olimpia. Ebbe una concezione statico-volumetrica della figura umana, creò originali formulazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] che vennero poi definitivamente sconfitti nelle sue acque da IeronediSiracusa (474 a. C.), C. fu conquistata nel da pitture, sono fino al III sec. per lo più del tipo di quelle più antiche, mentre le più recenti hanno la vòlta a botte impostata ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] entro l'elmo i nomi dei guerrieri per sorteggiare chi di essi avrebbe sfidato Ettore.
6) Un gruppo votivo dedicato da IeronediSiracusa per ricordare la sua vittoria nella corsa dei carri conseguita nella Olimpiade del 468. Il gruppo era composto ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] messo in relazione con il trasferimento autoritario di nuove popolazioni attuato da Ierone i. A Gela, in località Molino palazzo alla città, Roma 1991; L. Polacco, Il teatro antico diSiracusa, Pars altera, Padova 1991; H.P. Isler, Monte Iato, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ellenistica, non mancarono altari monumentali e, tra questi, l'ara diIerone II a Siracusa, della metà del II sec. a.C., costituisce un esempio particolarmente monumentale. La struttura si compone di un alto podio, largo 22,6 m e lungo circa 1 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta diSiracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta .; Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIerone II, in Arch. Class., IX, ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ,22) e la decorazione, oggi nel museo diSiracusa. Più ad oriente di questo, già dal 1900, era stato individuato Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIerone II, in Arch. Class., IX ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] 729 a. C.), della sua libera vita vanta la legislazione di Caronda. Ben presto, però, la città fu oggetto delle mire espansionistiche diSiracusa: prima Ierone la rese deserta (476 a. C.) per ripopolarla di 10.000 cittadini dori e per chiamarla Aitna ...
Leggi Tutto