Secondogenito di Dinomene, dopo essere stato posto al governo di Gela dal fratello Gelone, gli succedette nel 478-77 a. C. nella signoria diSiracusa. Venuto in conflitto con il fratello minore Polizelo, [...] ad essa, G. dedusse una colonia a Pitecusa e vi costruì un castello. Nel 472 sconfisse al f. Akràgas il successore di Terone, Trasideo. Morì nel 466 e fu sepolto in Etna. Ebbe una corte splendida ove convennero Eschilo, Pindaro, Simonide, Bacchilide ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Lipari riconquista ben presto la propria libertà e dedica a Delfi un secondo grandioso donario. La grande vittoria navale diIeronediSiracusa contro i Tirreni presso Cuma (474 a.C.) segna la fine della secolare minaccia etrusca gravante su Lipari ...
Leggi Tutto
Signore di Reggio e Messina dal 476 a. C., quale tutore dei figli minorenni del morto tiranno Anassila. Benché alleatosi con Taranto contro gli Iapigi, fu da questi gravemente sconfitto; nel 467 i figli [...] di Anassila, spalleggiati da IeronediSiracusa, lo costrinsero a deporre il potere. M. si stabilì allora a Tegea nell'Arcadia. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta diSiracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta .; Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIerone II, in Arch. Class., IX, ...
Leggi Tutto