L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ellenistica, non mancarono altari monumentali e, tra questi, l'ara diIeroneII a Siracusa, della metà del II sec. a.C., costituisce un esempio particolarmente monumentale. La struttura si compone di un alto podio, largo 22,6 m e lungo circa 1 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 1971-1994, V, 1997, pp. 225-27 (con bibl. prec.).
M. Bell III, Centro e periferia nel regno siracusanodiIeroneII, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome - Naples ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] ii) di genti portatrici di una cultura anch'essa di tradizione tardo-appenninica, ma impregnata ormai di elementi proto-villanoviani. L'Ausonio ii rappresenta un altro dei momenti di più rigogliosa fioritura di navale diIeronediSiracusa contro i ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ed.), La Sicilia tra Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell'età diIeroneII, Messina 1995, pp. 335-43; K.W. Harl, Roman secondo regno di Giustiniano II (705-711) la zecca diSiracusa coniò, in bronzo, solo folles. Il fallimento di tutti i ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] dell'eroe fondatore di Agathyrnon nelle sue monete.
Ricordo di T. si ha quindi nell'età diIeroneII, al tempo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il sovrano siracusano, dopo essersi assicurato di Tauromenion e di Ameselon, avanza su ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta diSiracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIeroneII, in Arch. Class., IX, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 1971-1994, V, 1997, pp. 273-82 (con bibl. prec.).
M. Bell III, Centro e periferia nel regno siracusanodiIeroneII, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome - Naples ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Ierone. Nel quadro della propria politica espansionistica, nel 484 a.C. Gelone distrusse Camarina, in seguito all’uccisione di Glaukos di Karystos, il governatore che le aveva imposto, e ne deportò la popolazione a SiracusadiSiracusa Dionisio II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Daimaco di Platea, da parte di Antioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante didiIeronediSiracusa (270-215 a.C.), con l'aiuto di Archimede. Si trattava non solo di una nave da carico, ma di una ...
Leggi Tutto