L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] propagandano in Grecia i propri successi agonistici e militari: a Delfi Polyzalos di Gela dedica l'auriga per le proprie vittorie con il carro, IeronediSiracusa parte del bottino dopo la battaglia di Cuma nel 474 a.C. Nel V sec. a.C. nei ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] che vennero poi definitivamente sconfitti nelle sue acque da IeronediSiracusa (474 a. C.), C. fu conquistata nel da pitture, sono fino al III sec. per lo più del tipo di quelle più antiche, mentre le più recenti hanno la vòlta a botte impostata ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] . la città greca inizia a perdere la forza che le aveva permesso di opporsi agli Etruschi; per difendersi da questi è infatti costretta a rivolgersi a IeronediSiracusa.
L'acropoli assunse forma monumentale in età arcaica e numerosi dovettero essere ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] entro l'elmo i nomi dei guerrieri per sorteggiare chi di essi avrebbe sfidato Ettore.
6) Un gruppo votivo dedicato da IeronediSiracusa per ricordare la sua vittoria nella corsa dei carri conseguita nella Olimpiade del 468. Il gruppo era composto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] dei principi dell’idrostatica rimanda anche il celebre episodio della corona che il tiranno diSiracusa, Ierone II, chiede a un artigiano di fabbricare con una certa quantità d’oro che viene in parte sottratto e sostituito con metallo grezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] costoro riprendono le razzie contro i territori limitrofi. Ma nel 275-274 a.C., divenuto stratego diSiracusa, Ierone, un giovane ufficiale, li sconfigge al fiume Longano; e li costringe a chiudersi entro le mura.
I Mamertini chiedono allora aiuto ...
Leggi Tutto
Genero diIerone II diSiracusa (v.) e marito di Damarata. Fu uno dei tutori di Ieronimo e si adoperò efficacemente, in unione con Zoippo, perché si concludesse l'alleanza con Cartagine. Dopo la morte [...] di Ieronimo si riconciliò in apparenza col nuovo regime, che lo fece stratega, ma, spinto dall'ambiziosa moglie (travolta poi nella sua stessa rovina) avendo tramato per impossessarsi del potere, fu ucciso (Livio, XXIV, 4, e 21-24; Polibio, fr. VII, ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re diSiracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] arà qualche proporzione con quegli, e voglio mi basti per tutti li altri simili: e questo è Ieronesiracusano. Costui di privato diventò principe diSiracusa; né ancora lui conobbe altro da la fortuna che la occasione; perché, sendo e’ siracusani ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] messo in relazione con il trasferimento autoritario di nuove popolazioni attuato da Ierone i. A Gela, in località Molino palazzo alla città, Roma 1991; L. Polacco, Il teatro antico diSiracusa, Pars altera, Padova 1991; H.P. Isler, Monte Iato, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] . Trasideo andò in esilio e le due città istituirono un governo repubblicano, fecero pace con Ierone e passarono nella cerchia delle alleate diSiracusa.
La floridezza. - Si comprende che la repubblicana Agrigento dovesse assecondare la costituzione ...
Leggi Tutto