Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Catania quando Ierone, intravedendo forse le sue possibilità di futuro di Nicosia (1926), essa viene a confinare con le provincie di Messina, di Enna, di Caltanissetta, di Ragusa e diSiracusa, coprendo un'area di 3571,51 kmq., onde è, dopo quella di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] ribellione contro Roma. Peraltro, ucciso Ieronimo, il successore diIerone, e venuti al potere i regicidi, il partito ubbidito dimostra l'uccisione d'Archimede. Dopo la caduta diSiracusa, M. riportò in Sicilia altri successi, principale una vittoria ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] , e in cui molto doveva essere sviluppata la narrazione della prima guerra punica e la ribellione diSiracusa sotto Ieronimo, nepote diIerone; 'Ιβηρική, cioè la storia della Spagna dalle origini fino alla conquista romana; 'Αννιβαϊκή, l'impresa ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] di Reggio e di Messana, suo genero, il quale consegnò ad A.. come pegno di fedeltà, i proprî figli. Insieme con l'opportunità di abbattere la soverchia potenza diIerone da Morgantine alla volta diSiracusa. Siccome lo si ritrova di nuovo nel 313 a ...
Leggi Tutto
Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] , che fu teorizzato da Senofonte nello Ierone. D. cominciò con il fare rapidamente la pace con i Cartaginesi sulla base dello statu quo ante, mitigò le tasse, richiamò in Siracusa Filisto (v.), già ministro di suo padre, ricostruì in parte Reggio ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia, sul versante settentrionale, ai confini del territorio di Messana. Sorgeva, secondo ogni verosimiglianza, sotto l'odierna Tripi, ove nel sec. XVI si scorgeva un largo campo di [...] gli era ostile. Pur tuttavia, Abaceno fu presto una delle città ribelli al sovrano diSiracusa e fece contro di lui causa comune col cartaginese Amilcare. Nel 269, favorì Ierone contro i Mamertini. Continuò ad esistere fino al II secolo d. C. e forse ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (ed.), La Sicilia tra Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell'età diIerone II, Messina 1995, pp. 335-43; K.W. Harl, Roman secondo regno di Giustiniano II (705-711) la zecca diSiracusa coniò, in bronzo, solo folles. Il fallimento di tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] è qui che va per la prima volta in scena la tragedia che Eschilo (che a Siracusa risiede tra il 472 e il 468 a.C.) compone per celebrare la rifondazione di Catania ad opera del tiranno Ierone (tiranno dal 478 a.C.): le Etnee.
Ad Atene la costruzione ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] : Zenone il tiranno; 1688: L’Ercole trionfante e Ierone tiranno diSiracusa; 1689: Amor spesso inganna di Sabadini e Teodora clemente di Gabrielli; 1690: Pompeo continente; 1691: Diomede punito da Alcide di Sabadini e La pace fra Tolomeo e Seleuco ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] la loro forza epigrammatica: il primo, infatti, è un giudizio sintetico su Ierone II diSiracusa, il quale anche da privato cittadino tanto svettava per le proprie qualità da mancargli, di un re, il solo titolo (Epitoma XXIII iv 15: il medesimo passo ...
Leggi Tutto