TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] dell'eroe fondatore di Agathyrnon nelle sue monete.
Ricordo di T. si ha quindi nell'età diIerone II, al tempo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il sovrano siracusano, dopo essersi assicurato di Tauromenion e di Ameselon, avanza su ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] potenza diSiracusa nel Mediterraneo a opera dei Dinomenidi, con aspetti di aperta ostilità verso gli Etruschi e concretizzatasi nella battaglia di Cuma del 474 a.C. (Diod. Sic., XI, 51). L'attacco etrusco, mirante a prevenire le mire diIerone nel ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ellenistica, non mancarono altari monumentali e, tra questi, l'ara diIerone II a Siracusa, della metà del II sec. a.C., costituisce un esempio particolarmente monumentale. La struttura si compone di un alto podio, largo 22,6 m e lungo circa 1 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta diSiracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta .; Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIerone II, in Arch. Class., IX, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 273-82 (con bibl. prec.).
M. Bell III, Centro e periferia nel regno siracusanodiIerone II, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Gela al fratello Ierone. Nel quadro della propria politica espansionistica, nel 484 a.C. Gelone distrusse Camarina, in seguito all’uccisione di Glaukos di Karystos, il governatore che le aveva imposto, e ne deportò la popolazione a Siracusa; nel 483 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] a individuare il quartiere dei contadini nel settore NE prossimo alla campagna.
Siracusa ellenistica, pur muovendo dalla rifondazione timoleontea, fiorisce nel periodo del regno diIerone II, allorché la città si ingrandì sulla terraferma con i nuovi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 225-27 (con bibl. prec.).
M. Bell III, Centro e periferia nel regno siracusanodiIerone II, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ,22) e la decorazione, oggi nel museo diSiracusa. Più ad oriente di questo, già dal 1900, era stato individuato Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età diIerone II, in Arch. Class., IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] per l’accoglienza degli ambasciatori; è suggestiva l’ipotesi che riconnette la costruzione dell’Atrium Regium alla visita diIerone II, tiranno diSiracusa, nel 237 a.C. Dopo l’incendio del 210 a.C. l’edificio sembra essere immediatamente sostituito ...
Leggi Tutto