• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [15]
Arti visive [8]
Europa [6]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]
Africa [2]
Asia [2]
Storia [2]
Italia [2]

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] di lì a poco da Ierone contro gli Etruschi a Cuma), ma anche e forse soprattutto la superiorità di alcune colonie sulle altre, la sanzione definitiva dell’egemonia di Siracusa eredità mal gestita dal figlio Dionisio II e dal cognato Dione: anni spesi ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539) M. C. Lentini Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] dello stesso secolo da Dionisio I di Siracusa (404-403 a.C.). Il primo stanziamento coloniale, di estensione limitata, è stato individuato opera di Ierone (Diod. Sic., XI, 49,1-2), dei cittadini di N. a Leontinoi, mentre il carattere unitario di ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] chi di essi avrebbe sfidato Ettore. 6) Un gruppo votivo dedicato da Ierone di Siracusa per ricordare Parigi 1939, p. 57 ss.; C. Picard, Manuel d'archéologie grecque; La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 71 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] di Caronda. Ben presto, però, la città fu oggetto delle mire espansionistiche di Siracusa: prima Ierone la rese deserta (476 a. C.) per ripopolarla di e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; su un mosaico di una basilica paleocristiana, G. ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (v. vol. vII, p. 598) G. M. Bacci Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] , forse risalente all'età di Ierone II, assai danneggiato dall'impianto delle costruzioni di età posteriore; durante i di intonaco dipinto databili al II sec. a.C. riportano infatti i lemmi in greco di Fabio Pittore, di Filisto di Siracusa e di ... Leggi Tutto

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] la potenza romana. Arresasi Capua nel 211, caduta nel 210 Siracusa, sollevatasi contro i Romani alla morte di Ierone (214 o 213), A. perdeva terreno nelle Puglie e, senza speranza di aver rinforzi dalla patria, non poteva confidare in altro che ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

ANNIBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] di abbandonare la città: una parte dei cittadini si ritirò con l'esercito siracusano Ierone. Avendo il capitano punico fatto sgombrare la rocca di Messina, Annibale si trovò alla difesa di der Karthager, Berlino 1879-1913, II, p. 270 segg.; G. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CARTAGINE – SELINUNTE – MAMERTINI – AGRIGENTO

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stucchi, Alessandro Barbara Pulcini Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] campagne di scavo: a Siracusa, nell'area compresa tra il teatro e l'anfiteatro e presso l'ara di Ierone; a di Cirene, della quale scavò e studiò l'agorà (L'Agorà di Cirene, I: i lati Nord ed Est della platea inferiore, 1965, e L'Agorà di Cirene, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali