MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] , Su la vita e le opere di T. M., Città di Castello 1885; E. Colini, Notizie della vita e delle opere di T. M., Iesi 1885; D. Gaspari, Vita di T. M. della Rovere, Ancona 1887 (ivi la bibl. degli scritti del M.); A. Valdarnini, T. M., Arezzo 1887 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] assolto, e si recò invece dai familiari dell'assassinato Pandolfo. All'inizio del 1461 l'Oliva e il C. furono a Iesi e Ancona, per dirimere controversie sorte tra gli abitanti di queste città, concludendo una pace che fu firmata ad Osimo ai primi ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] lo dicono fratello di un Matteo Fortunio che nel 1513, al comando di 600 zaratini, mosse in difesa di Ancona nella guerra contro Iesi. Il 25 ag. 1516 il F. venne nominato luogotenente della città di Ancona. E nel settembre uscirono, per i tipi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] di diritto privato e mosaico del suo pavimento, in BACr, s. III, 4 (1879), pp. 128-32.
C. Posti, Il duomo di Ancona, Iesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917.
L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
M. Natalucci ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Sforzeschi insidiatori, Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di Montalbodo e Martino di Faenza traditori; Osimo, Iesi, Fermo con Recanati, che contrastano ad Ancona il primato della provincia e l'estendersi della sua autorità su ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] patriarcali del Friuli" (1420-1620), a cura di C. Pin, Udine 1985, p. 233; O. Avicenna, Memorie della città di Cingoli, Iesi 1644, p. 240; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, IX, Piacenza 1789, pp. 113, 356; A. Zambaldi, Monumenti ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] deputato al Parlamento quale rappresentante, di volta in volta, di Palermo, di Piacenza, di Sant'Arcangelo di Romagna e di Iesi nell'VIII, X, XI e XIII legislatura.
Trascorse gli ultimi anni in grande amarezza e malinconia, sia per essersi vista ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, pp. 195-197; G. Gasperoni, Storia e vita romagnola nel secolo XVI (1519-1545), Iesi 1906, pp. 23 s.; O. Vancini, Per il "Caos" di G. F. cesenate, in La Romagna, IV (1907), pp. 600-602; A. Carlini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] C. Vannetti, Poesie inedite, Milano 1836, pp. 198-199. G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà del sec. XVIII, Iesi 1904, pp. LVI-LVII; Id.; Settecento italliano. Contr. alla storia della Cultura, I, 2, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] poeta in latino. Al 1480risale probabilmente un'elegia ìndirizzata a L. Lazzarelli e stampata in Ludovici Lazzarelli... Bombyx, Iesi 1765, pp. 33-35; un epitafflo destinato alla tomba del beato Gabriele Ferretti fu stampato nel Compendio della vita ...
Leggi Tutto