RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] (dicembre 1247), il cardinale diffuse un altro libello dai toni durissimi, riuscendo a scatenare forti reazioni antimperiali. Anche Iesi, la città natale di Federico, passò allora dalla parte pontificia.
Nell'estate 1249, R. fu richiamato a Lione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] (Brandozzi, 1968, p. 46). Negli anni del suo vicariato la provincia della Marca acquisì nuovi conventi a Fano nel 1479 e a Iesi nel 1490, ma per questi casi non è documentato un intervento diretto di Pietro da Mogliano (pp. 45 s.)
Dal 1484 fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] , Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e società nell'Alto Medioevo marchigiano. Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Iesi 1981 (Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, LXXXVI), I, Ancona 1983, pp. 9-34; L. Pani ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] . Si veda inoltre: A. Mei, Succinto ragguaglio della vita della serva di Dio R. V., viterbese, institutrice delle maestre pie, Iesi 1804; F. Di Simone, Della vita della serva di Dio Lucia Filippini, superiora delle scuole pie, Roma 1868, passim; E ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Convegno internazionale…2003, a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 228-230; M. Carletti, Il libro rosso del Comune di Iesi, Spoleto 2007, pp. 170 s.; Gesta di Innocenzo III, traduzione di S. Fioramonti, a cura di G. Barone e A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] e scientifica in Rimini,II, Rimini 1884, pp. 506 s.; G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà del sec. XVIII,Iesi 1904, pp. 14-16; Id., Studi e ricerche,Roma-Milano 1910, pp. 208-211; Id., Settecento italiano. I. L'ab. G. C. Amaduzzi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Fossae Novae, Ioanne a Ceccano auctore, ivi, coll. 1-36.
G. Marangoni, Acta Passionis S. Magni Episcopi tranensis, Iesi 1743.
A. De Magistris, Storia della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica:
G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] da Innocenzo III durante la minorità di Federico II. Molte città della Marca gli si sottomisero senza opporre resistenza: così Iesi, Macerata ed Osimo, a cui E. aveva promesso alcuni privilegi economici. Il papa rispose all'invasione della Marca ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] quando Osimo, Recanati, Numana, Castelfidardo, Cingoli, Fano e Senigallia, di orientamento piuttosto filoimperiale, si coalizzarono contro Pesaro, Ancona e Iesi, e a poco valse il ricorso di G. ad Azzo VII d'Este che era stato investito sin da Onorio ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] . Insiste così sulle dicerie relative alla nascita illegittima di Federico II, all'interno di una digressione sulla città di Iesi (c. 225ab; Scalia1, I, pp. 58 s.; Scalia2, I, pp. 61 s.). Costanza, già attempata, avrebbe simulato la gravidanza ...
Leggi Tutto