Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] se fosse stata inviata un'ambasceria a Costantinopoli. Il Michiel si lasciò convincere e inviò in legazione il vescovo di Iesolo, Pasquale, che conosceva il greco, e il nobile Manasse Badoer. Nel frattempo l'armata veneziana si trasferì a Chio ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] (freq. nella toponomastica alpina), per preferire il semplice derivato di bos, bovis, 'lido dei buoi', cf. Lido Cavallino (Iesolo) (221).
Buga (222) "[...> nel 1024 sono segnalate le paludi di Buga e Cerbiolo [...>" è un corrispondente perfetto ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] località fuori Rialto; di questi un terzo proviene da Malamocco; due terzi da altre località, fra le quali Grado, Iesolo, Albiola e, vicine a Rialto, Costanziaco, Torcello, Burano, Murano, Ammiana.
Diamo un rapido ragguaglio della presenza fra i ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] della diocesi di Olivolo (175), che presuppone la presenza di già costituiti ed anche numerosi nuclei di vita. Ed ancora, Iesolo e Caorle e i "castra" e i "castella", che le antiche cronache ricordano e che ci parlano di una diffusa realtà ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Vitale a Ravenna) e dal patriarca di Grado attorniato dai sei vescovi lagunari, quelli di Caorle, Cittanova-Eraclea, Equilo-Iesolo, Malamocco, Olivolo, Torcello. È la comunità civile e religiosa (anche se molto probabilmente non tutti e sei gli ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] che l'epigrafe parentina è collocata non nel pavimento ma nella fascia dell'abside.
82. Giuseppe Cuscito, La basilica paleocristiana di Iesolo, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A., 27), Udine 1985, pp. 187-210; Giovanna M. Sandrini, Concordia Sagittaria ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Milano 1970.
De Micheli, M. (a cura di), Momenti del realismo. Prima indagine critica delle Tre Venezie: 1910-1965, Iesolo Lido 1971.
Egbert, D. B., Social radicalism and the arts. Western Europe. A cultural history from the French revolution to ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di nuovi centri: esempio emblematico rimane la laguna veneta con la fondazione di Torcello, di Murano, di Rialto, di Iesolo, di Caorle, di Eraclea, di Malamocco, di Chioggia. Al 604 sembra potersi attribuire l'erezione del castrum Ferrariae, comunque ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (Malamocco), forse Tre Porti/Portosecco (non distanti dalla bocca di porto di S. Nicolò di Lido) ed "Equilum" (Iesolo), sui cordoni litorali (che si possono riconoscere nel "tenue praetentum litus" di Livio). Pare naturale pensare dunque che lungo ...
Leggi Tutto