BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] della nomina di Cecilia de' Benedetti a badessa di S. Girolamo.
Nel 1451 il B. era eletto vescovo di Iesolo (o Equilio), diocesi ormai in abbandono per il progressivo impaludamento del territorio. Nel 1453 concedeva la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Chiesa di Modone, in Morea, e studente in diritto canonico quando l'11 giugno 1381 si candidò per la sede episcopale di Iesolo: anche se presentato dal Senato non ottenne il governo di quella diocesi perché il papa non ne volle trasferire il vescovo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] che anche il Dandolo dà per possibile la sua elezione al 963; mentre il Gams e il Cappelletti lo ritengono vescovo di Equilio (Iesolo), dalla qual sede sarebbe poi stato trasferito a quella di Grado, ma di ciò non c'è traccia nei documenti a noi noti ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] infatti tutte le sei diocesi che poi per secoli avrebbero costituito la provincia ecclesiastica gradense: Caorle, Eraclea, Iesolo, Malamocco, Olivolo e Torcello. L’evidente tentativo del potere politico di subordinare a sé quello religioso posto ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] di conoscere la parte del patrimonio che appartenne anche al padre Agnello. Oltre a estese proprietà nel ducato (Rialto, Iesolo, Torcello, Cittanova), nei lidi e nelle isole, comprendeva terre nel comitato carolingio di Treviso e a Pola in Istria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] dovute alle diverse obbedienze, gli concesse, il 18 apr. 1418, l'amministrazione della chiesa di Cittanova sull'Estuario (Iesolo), assegnandogli la pensione annua di 100 ducati sui redditi dei vescovato di Torcello (il C. tenne tale amministrazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e solerte l'esordio vescovile del D. che, il 17 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] e gli storici antichi scrivono anche di una rivolta contro di lui da parte di alcuni maggiorenti di Malamocco ed Equilio (Iesolo) che avrebbero preso e incendiato Eraclea uccidendolo assieme a tutti i parenti a eccezione di un chierico che avrebbe ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] editione Patavina… aucti et emendati…, ibid. 1841; Interpretazione e supplimento di un'antica lapida romana trovata presso Iesolo, Venezia 1842; Le antiche lapidi patavine illustrate, Padova 1847; Intorno alla convenienza e alla necessità di versare ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] patriarcale cui assegnò attributi metropolitici nei confronti delle altre diocesi del Dogado (Torcello, Chioggia, Caorle, Iesolo). Quanto L. fosse vicino alla sensibilità politica dei massimi organi di governo della Repubblica apparve comunque ...
Leggi Tutto