Teofilo (Theophilus)
Vincenzo Presta
Nome del destinatario del Vangelo di s. Luca (1,3) e degli Atti degli Apostoli (1,1); resta ignoto chi egli fosse, forse si tratta di un ricco signore di Antiochia; [...] mezzo della spada (Matt. 10, 34 ss.): Quod quidem fit tam verbo quam opere; propter quod dicebat Lucas ad Theophilum " quae coepit Iesus facere et docere " (Mn III IX 19; cfr. Ad. Ap. 1, 1-2 " Primum quidem sermonem feci de omnibus, o Theophile, quae ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e dell'umano in G. è da lui concepita come semplice assunzione di un corpo umano - non della persona totale - da parte del Verbo (Iesus... ex carne homo, ex spiritu deus; cfr. Adv. Prax., 2; 3; 5; 7; 9; 27).
Allo stesso modo, il subordinazionismo si ...
Leggi Tutto
Marta
Angelo Penna
Sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Nei tre episodi evangelici, in cui ricorre il suo nome, figura come una donna pratica, che sente la responsabilità per l'accoglienza da fare [...] ne implora l'intervento taumaturgico, e dal colloquio sulla resurrezione (Ioann. 11, 20-27). Del resto lo stesso evangelista rileva: " Diligebat... Iesus Martham et sororem eius Mariam et Lazarum " (11, 5; cfr. vv. 35 ss.). Di M. non si parla più nel ...
Leggi Tutto
caosso
Napoleone Eugenio Adamo
. Parola usata soltanto in If XII 43 da tutte parti l'alta valle feda [" la profonda orribile valle dell'Inferno "] / tremò sì, ch'i' pensai che l'universo / sentisse [...] gli spiega che essa si formò a causa del terremoto che si ebbe alla morte di Gesù, secondo il racconto evangelico (" Iesus autem iterum clamans voce magna emisit spiritum. Et ecce... terra mota est, et petrae scissae sunt, et monumenta aperta sunt ...
Leggi Tutto
Elios
Gian Roberto Sarolli
Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] essere uno dei nomi di Dio in quella lingua e che D., rifacendosi ai passi evengelici (" Et circa horam nonam clamavit Iesus voce magna dicens: Eli, Eli, lamma sabacthani? hoc est: Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me? ", Matt. 27, 46); " Et ...
Leggi Tutto
sepolcro (sepulcro)
Mirella Sabbatini
Il significato è sempre in D. quello di " tomba "; in tale accezione il termine ricorre in If IX 115 Sì come ad Arli... / sì com' a Pola... / fanno i sepulcri tutt' [...] in vita colui che quattro di è stato nel sepulcro è riferimento alla resurrezione di Lazzaro (Ioann. 11, 17 " Venit itaque Iesus et invenit eum quattuor dies iam in monumento habentem "); XII 11 onde Seneca dice: " Se l'uno de li piedi avesse ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] (autore di una Relaciòn de las Islas Filipinas i de lo que en ellas an trabaiado los Padres de la Compailia de Iesus, Roma 1604, che è la fonte principale di quanto sappiamo dell'attività missionaria dell'A. nelle Filippine), tra i primi gesuiti in ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, ad ind.; G. Bologna, Libri per una educazione rinascimentale. Grammatica del Donato. Liber Iesus, Milano 1980; Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei, 1450-1535 ...
Leggi Tutto
comperare (comprare, in Fiore)
Andrea Mariani
Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] dal Buti in poi, di una precisa reminiscenza evangelica: la terzina riecheggia infatti Matt. 21, 12 " Et intravit Iesus in templum Dei, et eiciebat omnes vendentes et ementes in templo et mensas nummulariorum et cathedras vendentium columbas evertit ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] per "duae tabulae Moysis" e via via crescendo fino a undici, mentre una sorta di ostinato ricorrente sul testo "Unus est Iesus Christus qui regnat" s'interseca e più riprese nel serrato dialogo delle domande e risposte per essere poi ripreso da tutti ...
Leggi Tutto
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...