RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] Girolamo Armellini, che nel 1523 pubblicò un’attenta e sottile confutazione delle argomentazioni di Russiliano, intitolata Iesus vincit –, a Padova egli riuscì a discutere le sue tesi, aggiungendone, alle quattrocento precedentemente raccolte, altre ...
Leggi Tutto
Giacomo (Capocci?) da Viterbo
Filippo Cancelli
Teologo, monaco dell'ordine agostiniano, nacque a Viterbo circa il 1255; studiò nella città natale, quindi a Parigi, dove nel 1293 successe nell'insegnamento [...] di autorità a uomini " per quos eius ecclesia regeretur et dirigeretur in finem, propter quem obtinendum ab hominibus Iesus Christus in mundum venire dignatus est " (II 2, p. 267). Astrattamente sarebbe proponibile la questione se Cristo, com ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] sonetto "de trinitate", un sonetto "a la verge Maria par les guerres dela sglesia", cinque sonetti "en llor del glorios nom de Iesus" e cinque sonetti "en llahor del nom dela gloriosa verge Maria".
Non si sa di preciso quando il F. rientrò a Genova ...
Leggi Tutto
orto (Astronomia)
Luigi Blasucci
Luigi Blasucci
Termine di origine dotta (latino ortus, da orior), indicante il sorgere del sole e in genere dei pianeti, corrispettivo di ‛ occaso ' (v.), impiegato [...] et Pater meus agricola est " (Ioann. 15, 1; ma per un riscontro lessicale più preciso cfr. 20, 15 " Illa existimans quia [Iesus] hortulanus esset... "). Per il senso dell'intera metafora, si veda ORTO.
La parola ricorre anche in Fiore VI 13 i' son lo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] The Theory of Papal Monarchy, cit., p. 190.
26 «Quoniam idem mediator Dei et hominum est, homo Iesus Christus, sic actibus propriis et dignitatibus distinctis offitia potestatis utriusque discrevit propria volens medicinali humilitate sursum efferri ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Christi, dedicato a re Edoardo IV (Ruysschaert, 1953, p. 208). Un terzo testo, il Triumphus amoris Iesus Christi, dedicò nell’aprile del 1485 a William Waynflete, vescovo di Winchester (Weiss, 1967).
Nel 1487, o poco prima, Traversagni fece ritorno ...
Leggi Tutto
petto
Luigi Blasucci
Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] , a parte la trasposizione simbolica Cristo-pellicano, è da ricondurre alla fonte scritturale: " Petrus vidit illum discipulum, quem diligebat Iesus... qui et recubuit in cena super pectus eius ", Ioann. 21, 20; e cfr. anche 13, 23). E ancora Cv ...
Leggi Tutto
Atto e parole con cui si formula un augurio di bene e prosperità e si invoca la protezione celeste su una o più persone. Nelle manifestazioni più umili del sentimento religioso, è uno dei modi in cui si [...] . Nell’antichità e ancora oggi nel rito bizantino le dita della mano sono poste in modo da produrre le lettere IC e XC (= Iesus Christus); di qui venne la forma latina della mano con le tre prime dita della destra distese, cui si sarebbe dato un ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] anche carico di contraddizioni ecumeniche, specie nella seconda metà dell'anno e in particolare a motivo della dichiarazione Dominus Iesus, che verrà pubblicata il 5 settembre. Ma l'intenzione di fare dell'anno giubilare un'occasione di incontro tra ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] : " O homines ridiculos et nunquam certe satis irrisos! Esculanus ille superstitiosus, qui fertur magus, natus est, ait, Iesus in stabulo quia imum coeli Capricornus, et alius rex inquit, fuit Iudaeorum quia horoscopus erat Libra " (Disputationes in ...
Leggi Tutto
quod scripsi, scripsi
(lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...