Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] della curvatura degli anelli di crescita, o individuare ifefungine riferibili ad infezioni precedenti la combustione del legno e pertanto a ife carbonizzate. Percentuali significative di frammenti con ife sono impiegate per argomentare l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] raramente superano i 2 mm di profondità, e in genere si mantengono a meno di 1 mm dalla superficie della roccia; le ifefungine possono penetrare sino a 15 mm in rocce carbonatiche molto porose, ma in media anche la loro penetrazione non supera i 2 ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] l'origine della loro malattia, osservò come i peli radicali delle piante infette fossero avvolti da cuffie di delicate ifefungine. Più tardi constatò che lo stesso fenomeno si verificava anche sulle radici dei castagni non colpiti dalla malattia ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] continuità di una ifa o provengono da diretta trasformazione delle ife vegetative: spesso le spore (il termine spora, in micologia insetti) e vegetali (batteri e f.) e delle specie fungine che si sviluppano nel substrato in concorrenza con il micelio ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] oltre 1 milione di batteri, 100.000 cellule di lieviti, 50.000 ife o spore di funghi. Un grammo di terreno agricolo può contenere oltre flora vascolare italiana, la checklist delle specie fungine italiane; gli studi sulla fauna in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] dell’Antartide a temperature di circa −50 °C. Il ceppo fungino più vecchio isolato da uno strato di ghiaccio alla profondità di di esopolisaccaridi (macromolecole emesse all’esterno dalle ife del micelio) protegge il microfungo Phoma herbarum dai ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] istituzioni straniere, fu un punto di riferimento per problemi di sistematica fungina, per lo studio di simbiosi fra piante e funghi e l al genere Endogone e formulò l’ipotesi che le ife esterne delle Endogonaceae fossero di primaria importanza nell’ ...
Leggi Tutto
euconidio
euconìdio s. m. [comp. di eu- e conidio]. – In botanica, conidio che si sviluppa all’apice o sui lati di particolari ife fungine (ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo.
micorriza
micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento di nutrienti dal terreno da parte...