• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Botanica [57]
Sistematica e fitonimi [24]
Anatomia morfologia citologia [23]
Biologia [16]
Africa [15]
Archeologia [13]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Geografia [7]

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] costituiscono le cosiddette muffe bianche. Sono diffusissime e rivestono i substrati su cui sviluppano un fitto feltro di ife. Alcune sono responsabili delle micosi da muffe negli animali e nell’uomo, altre provocano la fermentazione alcolica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

ASPERGILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] , gialle, rossastre, brune o nerastre, a seconda del colore dei conidî maturi, mentre il micelio vegetativo, formato da ife più o meno abbondantemente ramificate e settate, immerse nel substrato e dalle quali sorgono i conidiofori, è incoloro. Le ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – ASPERSORIO – ACQUAVITE – DERMATOSI – GIAPPONE

ASCOSPORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in [...] la formazione delle ascospore segna l'inizio del gametofito, il quale terminerà poi con la formazione dell'asco 0 delle ife ascogene. Gli otto nuclei che si sono formati dentro l'asco diventano il centro di attrazione di altrettante massule di ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – ASCOMICETI – GAMETOFITO – CITOPLASMA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOSPORA (3)
Mostra Tutti

CHITRIDINEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di funghi Ficomiceti che comprende forme microscopiche, viventi per lo più allo stato parassita sulle Alghe, su altri funghi, quali la saprolegnia, su Flagellati, e in organi diversi di piante [...] si hanno per via agamica zoospore a una o due ciglia le quali si producono in speciali sporangi all'estremità di ife o per differenziazione di cellule vegetative, in altri casi si ha la formazione di spore perduranti, fornite di spessa membrana ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – FLAGELLATI – PARASSITA – SPORANGI – OOMICETI

CONIDIOBOLUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi della classe dei Ficomiceti, famiglia delle Entomoftoracee, fondato da Brefeld, il quale ha fatto oggetto di particolare studio una specie di tal genere: il C. utriculosus che vive allo [...] esterne sono propizie, dà origine a un micelio che si accresce e forma conidî, ovvero per processo di coniugazione di ife dà una zigospora che passa un periodo di vita latente, per poi germinare e iniziare nuovamente il ciclo. Non sono ancora ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – PARASSITARIO – ZIGOSPORA – FUNGHI – EMPUSA

erica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erica Alessandra Magistrelli In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] invisibile peluria intorno alle radici, aiutano la pianta ad assorbire le sostanze nutritive dal terreno, mentre essa rifornisce le ife di sostanze organiche. L'erica può vivere perciò anche su terreni acidi, costituiti da silicati, e poveri di humus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – MACCHIA MEDITERRANEA – COSMOPOLITISMO – ARBUTUS UNEDO – IFE FUNGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erica (2)
Mostra Tutti

MICETOMA o piede di Madura

Enciclopedia Italiana (1934)

MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura Aldo CASTELLANI Filippo RHO Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] di funghi, i quali producono dei corpiccioli o granuli di varia forma, colore e grandezza composti di un groviglio d'ife e di filamenti miceliari e altri elementi dei funghi stessi: granuli che si trovano entro il tessuto patologico, donde vengono ... Leggi Tutto

Urediniomiceti

Enciclopedia on line

Urediniomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine). Il micelio è settato, [...] ecidiospore (o eciospore) unicellulari, catenulate, binucleate. Gli uredosori (o uredi) risultano formati da gruppi di ife sottoepidermiche dicariotiche, che producono all’estremità le uredospore o spore d’estate, unicellulari, binucleate, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FILOGENETICHE – EPIDERMIDE – UREDINALI – DIPLOIDI

TUBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERACEE (lat. scient. Eutuberaceae) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi Ascomiceti a sviluppo completamente ipogeo, col micelio vivente in simbiosi con le radici di piante superiori legnose, [...] delle specie, per lo più distintamente percorsa da venature labirintiformi discolori (vene) costituite da fasci di ife sterili, mentre le porzioni interposte producono gli aschi. Questi sono generalmente globulosi o ellissoidali, raramente cilindrici ... Leggi Tutto

AGARICACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di funghi della classe dei Basidiomiceti, caratterizzata da un corpo fruttifero a forma di cappello fornito di gambo centrale o laterale, e, nella sua parte inferiore, di numerose lamelle irradianti [...] delle due faccie dallo strato sporigeno (hymenium) con cellule fertili (basidia) producenti quattro spore, altre sterili (paraphysis) e certe ife allungate e a membrana ispessita (cystidia) di dubbia funzione (fig.1). Le lamelle (fig. 2) sono o tutte ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – LAMELLE – FUNGHI – SPECIE – SPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGARICACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
plectènchima
plectenchima plectènchima s. m. [comp. del gr. πλεκτός «intrecciato» e -enchima di parenchima]. – In botanica, struttura miceliare formata da ife strettamente intrecciate e simile a un tessuto; prende il nome di prosenchima quando le ife conservano...
euconìdio
euconidio euconìdio s. m. [comp. di eu- e conidio]. – In botanica, conidio che si sviluppa all’apice o sui lati di particolari ife fungine (ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali