• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Botanica [57]
Sistematica e fitonimi [24]
Anatomia morfologia citologia [23]
Biologia [16]
Africa [15]
Archeologia [13]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Geografia [7]

Rotimi, Ola

Enciclopedia on line

Drammaturgo nigeriano di lingua inglese (Sapele 1938 - Ife 2000). Laureatosi alla Yale University, insegnò all'università di Pat Harcourt, dedicandosi poi esclusivamente all'attività teatrale. Tra le sue [...] opere si segnalano: The Gods are not to blame (1971), originale rielaborazione del mito di Edipo; il dramma storico Kurunmi (1971); la commedia satirica Our husband has gone mad again (1977); If ... A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – PIDGIN – YORUBA

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] o rinchiusi dentro speciali cavità, sono spesso riuniti a formare uno strato, detto imenio (fig. 2C), dove sono frammisti a ife sterili, dette parafisi, e a cistidi, produzioni piliformi o vescicolose, aventi varie funzioni. L’imenio a sua volta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

excipulo

Enciclopedia on line

Nei Licheni, la parete sterile dell’apotecio, formata da ife più o meno differenziate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI

Stilbacee

Enciclopedia on line

Stilbacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con fruttificazioni a coremio (ife conidiofore riunite in fasi eretti), comprendente generi saprofiti di parti di piante morte e solo alcuni debolmente parassiti. [...] Comprendono: Isaria, parassita di Insetti; Graphium, con coremi brevi con testa a pennacchio (Graphium ulmi causa la grafiosi dell’olmo); Cordyceps; Dematosphora; Stysanus, con coremi colonnari Stemonites, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – CORDYCEPS – SAPROFITI – PARASSITA – INSETTI

plectenchima

Enciclopedia on line

Nei Funghi e Licheni, falso tessuto, piuttosto denso, formato da ife; presenta aspetti diversi a seconda della lunghezza delle cellule (se queste sono isodiametriche si ha il paraplectenchima), della fittezza [...] o conglutinazione e direzione delle ife e dello spessore delle pareti, simulando così alcuni tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – FUNGHI

blastoconidio

Enciclopedia on line

Nei Funghi, conidio che moltiplica la pianta per gemmazione di ife, conidi o aschi. È detto anche blastospora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – FUNGHI

Endothrix

Enciclopedia on line

Genere di Deuteromiceti patogeni, agenti causali delle tigne, le cui ife penetrano nell’interno del pelo, disgregandone la sostanza propria e provocandone una facile rottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI

Demaziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi [...] principali: Torula, Cladosporium, Alternaria, Cycloconium, Cercospora, Helmintosporium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CYCLOCONIUM – SAPROFITI – FUNGHI

ipotallo

Enciclopedia on line

Strato inferiore del tallo di alcuni licheni, formato da sole ife fungine, dal quale prendono origine le rizine. Nei licheni crostosi, aderenti al substrato, l’i. è visibile solo al margine del tallo, [...] per lo più come una sottile linea di colore diverso da quello della faccia superiore del tallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI

capillizio

Enciclopedia on line

In botanica, complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei Mixomiceti, da ife sterili nei Gastromiceti) che si trovano nei corpi fruttiferi di questi funghi e servono con il loro movimento, igroscopico, [...] a scompigliare la massa delle spore, favorendone la dispersione. Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, provvista di peli assorbenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IGROSCOPICO – MIXOMICETI – CITOPLASMA – BOTANICA – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
plectènchima
plectenchima plectènchima s. m. [comp. del gr. πλεκτός «intrecciato» e -enchima di parenchima]. – In botanica, struttura miceliare formata da ife strettamente intrecciate e simile a un tessuto; prende il nome di prosenchima quando le ife conservano...
euconìdio
euconidio euconìdio s. m. [comp. di eu- e conidio]. – In botanica, conidio che si sviluppa all’apice o sui lati di particolari ife fungine (ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali