• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Botanica [57]
Sistematica e fitonimi [24]
Anatomia morfologia citologia [23]
Biologia [16]
Africa [15]
Archeologia [13]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Geografia [7]

soredio

Enciclopedia on line

Organo di propagazione vegetativa dei licheni, costituito da un corpicciolo d’aspetto granulare formato da alcuni gonidi rivestiti tutt’intorno da corte ife; si forma nella superficie del tallo e ne emerge [...] a maturazione; può essere traspostato sia dal vento sia dall’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

scutulo

Dizionario di Medicina (2010)

scutulo Caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come un piccolo [...] scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del cuoio capelluto e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo ... Leggi Tutto

scutulo

Enciclopedia on line

scutulo In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa ed è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come [...] un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GIALLO ZOLFO – TRICHOPHYTON – DERMATOLOGIA – URINA

anastomosi

Enciclopedia on line

Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra [...] due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. L’ a. artificiale è un collegamento di organi, cavi o pieni  - tratti nel tubo digerente, vene, tendini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anastomosi (2)
Mostra Tutti

LACTARIUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LACTARIUS (dal latino lac "latte") Giovanni Battista Traverso Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, ben distinto, perché nel ricettacolo si trovano delle particolari ife contenenti un lattice, [...] bianco o colorato, che geme all'esterno quando si rompe o s'incide il fungo, conservando talora il proprio colore, altre volte cambiandolo a contatto dell'aria. Hanno cappello generalmente ampio, spesso ... Leggi Tutto

Pseudosferiali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti distinto per il corpo fruttifero, detto pseudotecio, e gli aschi singoli in concettacoli separati l’uno dall’altro da pareti di ife simili a parafisi. Lo pseudotecio è simile [...] a un peritecio ma ne differisce perché non si forma in conseguenza di un processo sessuale ma è uno stroma vegetativo nel quale i processi sessuali si compiono. Vi appartengono circa 150 generi distribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – VENTURIA – FUNGHI – SPECIE

Oranyan

Dizionario di Storia (2010)

Oranyan Alafin («re») e fondatore del regno, intorno al 13° sec., di Oyo (nell’od. Nigeria). Figura quasi leggendaria, discendente dell’eroe Oduduwa, mitico fondatore di Ife e della regalità yoruba, [...] secondo la tradizione O., a seguito di un litigio con i fratelli, avrebbe abbandonato la città ancestrale e fondato Oyo. Un’altra tradizione vuole che prima di creare il nuovo regno, O. avesse governato ... Leggi Tutto

HYPOCHNUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYPOCHNUS (dal gr. ὐπό "sotto" e χνόος "peluria") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Teleforacee; ha corpo fruttifero aderente alla matrice, formato di un tenue intreccio di [...] sottili ife, con imenio resupinato a basidî clavati 4-spori. Comprende molte specie per lo più lignicole e saprofite, fra cui più importante è H. solani Prill. e Delacr. parassita delle patate su cui determina la scabbia (v.). ... Leggi Tutto

Uredinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite [...] le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, determinando ipertrofie o deformazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – FUNGHI

plasmodesma

Enciclopedia on line

Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle [...] ife dei funghi, di solito in corrispondenza di una punteggiatura, mettendo così in diretta comunicazione il citoplasma di cellule attigue. Anche la lamella mediana ne è attraversata, cosicché, per la presenza dei p., che sono più o meno numerosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PARETE CELLULARE – PLASMALEMMA – CITOPLASMA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmodesma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
plectènchima
plectenchima plectènchima s. m. [comp. del gr. πλεκτός «intrecciato» e -enchima di parenchima]. – In botanica, struttura miceliare formata da ife strettamente intrecciate e simile a un tessuto; prende il nome di prosenchima quando le ife conservano...
euconìdio
euconidio euconìdio s. m. [comp. di eu- e conidio]. – In botanica, conidio che si sviluppa all’apice o sui lati di particolari ife fungine (ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali