• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Botanica [57]
Sistematica e fitonimi [24]
Anatomia morfologia citologia [23]
Biologia [16]
Africa [15]
Archeologia [13]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Geografia [7]

PLASMOPTISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo") Luigi MONTEMARTINI A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della [...] ; fu poi visto più distinto e si presenta quasi come uno scoppio della cellula, in certi budelli pollinici o nelle ife d'alcuni funghi in via d'accrescimento. Secondo W. Pfeffer tale scoppio si può spiegare con un eccesso di pressione osmotica ... Leggi Tutto

EUMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule [...] formato di filamenti semplici o ramificati, uni- o pluricellulari, che prendono il nome di ife e che nel loro insieme costituiscono il micelio. Le ife sono talvolta così strettamente unite tra loro da costituire degli apparenti tessuti, cui furono ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – BASIDIOMICETI – CLOROFILLA – MIXOMICETI

MELANCONIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANCONIACEE (dal gr. μέλας "nero" e κόνις "polvere", per il colore scuro dei conidî di alcune specie) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Deuteromiceti o Funghi imperfetti alla quale vengono ascritte [...] per lo più sotto l'epidermide o la corteccia di foglie o di rami, vivi o morti, e poi erompono all'esterno. Le ife conidiofore sono per lo pìù semplici, di rado ramose, e qualche volta vi sono frammisti dei filamenti sterili a guisa di setole; i ... Leggi Tutto

CHEMOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] direzione dell'accrescimento. Il fenomeno prende il nome dì chemotropismo. Ce ne dà esempio il micelio di certi funghi le cui ife possono allungarsi in un senso o nell'altro, quando si forniscono loro dall'uno o dall'altro lato soluzioni di peptoni ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGINA – CHEMOTASSI – PROTEINE – ZUCCHERI – BUDELLI

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] siliqua delle Brassicacee e i tramezzi orizzontali di Cassia fistola. Si dicono settati anche le ife degli Asco- e Basidiomiceti (contrapposte alle ife non settate dei Ficomiceti) e il loro micelio, perché presentano pareti trasversali; conidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

USTILAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae) Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] , per lo più le parti fiorali. Le spore (clamidospore) si formano in grande numero dalle abbondanti ramificazioni delle ife miceliari, a membrana gelatinizzata, che costituiscono una massa molliccia la quale, col maturare delle spore, gradatamente si ... Leggi Tutto

ASCOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] 'origine del ricettacolo, o apotecio, degli ascolicheni ha rivelato che questi sono provvisti di sessualità, perché le ife di uno stesso tallo producono organi maschili (spermogonî) e organi femminili (carpogonî). Gli spermogonî o picnidî, contengono ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENE – PARIGI – LIPSIA

ECIDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle cinque forme di fruttificazione che costituiscono il tipico ciclo di sviluppo delle Uredinee; essa si sviluppa contemporaneamente o subito dopo i picnidî o spermogonî, dai quali si suole far [...] con lo stesso procedimento, così che vengono alla fine a costituirsi tante catenelle di cellule quante erano le estremità delle ife formanti l'inizio dell'ecidio. Tali cellule sono le cellule madri delle ecidiospore: ciascuna di esse si divide in una ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA SESSUALE – SPORE

uncino

Enciclopedia on line

uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] semi sono emergenze. Ciò che ha la forma a u., o porta elementi piegati a u. è detto uncinato (per es. le ife uncinate e micelio uncinato, degli Ascomiceti; i peli uncinati, come dei frutti di Galium aparine; gli aculei uncinati delle rose e dei rovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INFIORESCENZA – BIGNONIACEE – ASCOMICETI – INVOLUCRO – BOTANICA

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] aspetto più immediato è l'integrazione morfologica che si presenta in un tipo più primitivo omomero (mistura non differenziata di ife e cellule algali) e uno più evoluto eteromero (con una ordinata distinzione di zone con diversa struttura); a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
plectènchima
plectenchima plectènchima s. m. [comp. del gr. πλεκτός «intrecciato» e -enchima di parenchima]. – In botanica, struttura miceliare formata da ife strettamente intrecciate e simile a un tessuto; prende il nome di prosenchima quando le ife conservano...
euconìdio
euconidio euconìdio s. m. [comp. di eu- e conidio]. – In botanica, conidio che si sviluppa all’apice o sui lati di particolari ife fungine (ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali