• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [31]
Teatro [5]
Biografie [8]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Musica [1]

Iffland, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Iffland, August Wilhelm Attore, direttore di teatro e autore drammatico (Hannover 1759 - Berlino 1814). Esordì al teatro di Gotha nel 1777; dal 1779 si affermò al nuovo teatro ducale di Mannheim; amico di F. Schiller, interpretò la parte di Franz Moor nei Masnadieri e poi altri personaggi dei primi drammi schilleriani. Recitò in varie città della Germania e dal 1796 fu direttore del Nationaltheater di Berlino, che egli ricostruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASNADIERI – HANNOVER – MANNHEIM – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iffland, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Beil, Johann David

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (Chemnitz 1754 - Mannheim 1794), recitò per qualche anno in compagnie nomadi, fu poi con K. Ekhof, al teatro di Gotha, quindi con A. W. Iffland e H. Beck, al teatro di Mannheim; [...] ottimo caratterista in varî drammi di Schiller. Fu anche autore drammatico (Die Spieler, 1785; Die Schauspielerschule, 1785) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMNITZ – MANNHEIM

Devrient

Enciclopedia on line

Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] succedendo a A. W. Iffland; bizzarro e geniale, fu tra i maggiori artisti tedeschi del tempo, interprete di rara potenza di personaggi di Shakespeare e di Schiller. Attori celebri anche i suoi tre nipoti: Karl August (Berlino 1797 - Lauterberg, Harz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BRESLAVIA – NAUMBURG – HANNOVER – AMBURGO

Ganz, Bruno

Enciclopedia on line

Ganz, Bruno Attore svizzero (Zurigo 1941 - ivi 2019). Esordì in teatro nel 1961, affermandosi a Berlino con la Schaubühne di P. Stein come interprete dalla recitazione sobria e discreta. Nel cinema ha incarnato antieroi [...] lo ricordiamo nell'Amleto diretto da K.-M.Grüber e in Ithaka di B. Strauss. Nel 1996 ha ottenuto l'Iffland-Ring, il principale riconoscimento per un attore di lingua tedesca. Fra le interpretazioni cinematografiche ricordiamo inoltre: Strapless (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – BERLINO – AMLETO – ZURIGO – KATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganz, Bruno (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] nel Bugiardo, il conte di Casteldoro nell'Avaro fazioso, ecc. Nei drammi interpretò il Giuocatore e il Cugino di Lisbona diA. W. Iffland, l'Abate del'Epée di J.-N. Bouilly, la Scuola dei vecchi di C. Delavigne, e ancora recitò nelle commedie di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali