Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] la rottura negli anni successivi, a concludere nulla di vantaggioso, anche perché Coti aveva al suo servizio i valenti generali ateniesi Ificrate, cui nel 376 aveva dato in sposa la propria figlia, e Caridemo. Ucciso c. nel 359 per il suo carattere ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] una tassa speciale sui balconi (Aristot., Oecon., II, 2, p. 1347 a, 4) mentre nel IV sec. a. C. una legge di Ificrate ne disciplina la costruzione (Polyaen., III, 9, 30). Anche in talune urne etrusche che riproducono la casa si notano balconi e logge ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] acque di Chio, presso Embata; ma la giornata burrascosa divise il volere degli strateghi, dei quali Carete mosse all'assalto, Ificrate e Timoteo si astennero. Per modo che il medesimo Carete fu da ultimo costretto a ritirarsi; e la giornata di Embata ...
Leggi Tutto
Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino [...] aderito alla lega, ma alla testa della confederazione beotica faceva un'aggressiva politica autonoma. Perciò C. insieme con Ificrate piegò verso una politica di accordo con Sparta; nel 373 fece destituire e sottoporre a processo lo stratego Timoteo ...
Leggi Tutto
(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] aveva messo in luce i vantaggi dell’impiego della cavalleria e della fanteria leggera, generali, tra cui Ificrate, introdussero l’armamento leggero che diventò predominante. Simile alla tattica oplitica può considerarsi quella della falange macedone ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] dai poeti comici e da Andocide. Combatté forse alle Arginuse (406) e partecipò più tardi (390) agli ordini di Ificrate alla "guerra corinzia"; nel 371 per iniziativa di Atene si adoperò per una riconciliazione tra Sparta e i suoi concittadini ...
Leggi Tutto
ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei)
Arturo Solari
Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] ateniesi di Perinto e di Sesto. La sua politica espansiva e la sua efficienza militare con i generali ateniesi Caridemo e Ificrate (quest'ultimo egli aveva legato a sé dandogli in moglie una sua figlia), avevano creato ad Atene una situazione incerta ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] (391) riprese l'offensiva nella Grecia centrale, ma non tardò a essere paralizzata, grazie soprattutto a un successo di Ificrate. Più fortunata fu l'azione militare spartana nell'Asia Minore. Tibrone riuscì a trarre dalla parte spartana Efeso, Priene ...
Leggi Tutto
Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] di ateniesi o spartani: Milziade, Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone, Lisandro, Alcibiade, Trasibulo, Conone, Ificrate, Cabria e Timoteo; tra Conone e Ificrate s'inserisce però la vita di Dione siracusano; appresso si parla del satrapo persiano ...
Leggi Tutto
SEUTE (Σεύϑης)
Paola Zancan
Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero:
Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] di Atene; e poi di nuovo cospiratore ai danni del successore di Amadoco, e amico di Atene nella persona dello stratego Ificrate; e ora in possesso del territorio paterno, ora spodestato, con alterna fortuna. Morì nell'anno 383.
Bibl.: A. Hoeck, Das ...
Leggi Tutto