1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] Agamennone, se anche un po' retorico, rivela il suo programma panellenico. Non fu nell'arte della guerra un innovatore come Ificrate ed Epaminonda; ma che talenti militari non gli mancassero, provano tutti i buoni successi avuti in Asia e in Europa ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] i due diversi sistemi. Una parte della fanteria macedone fu armata, pare, come peltasti; il grosso invece prese dai peltasti di Ificrate la lunga lancia (sarissa) e i piccoli scudi, ma mantenne degli opliti gli elmi e gli schinieri e soprattutto la ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] . IV dovette assai presto entrare nella Lega Arcadica, e a queste vicende si deve riferire il vano assedio d'Ificrate. Nel 315 a. C. essendo rimasta alleata di Poliperconte, fu conquistata da Apollonide generale di Cassandro, entrò susseguentemente ...
Leggi Tutto
Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti.
1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] egli combatté alle Arginuse; cosa non sicura, ma non improbabile. Durante la guerra di Corinto C. era nell'esercito di Ificrate che distrusse la mora spartana (390). Fu inviato due volte a Sparta, la seconda nel 371, per stabilire un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] l'esperimento di nuove fogge d'armatura o di nuovi modi di combattere: si pensi ai manipoli di Senofonte, ai peltasti d'Ificrate. Ma a queste innovazioni, che pure dànno buona prova e che rispondono a un'esigenza reale, toglie o attenua efficacia l ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] quegli anni taluni dei suoi maggiori uomini di guerra: Cabria, Ificrate e Timoteo, il figlio di Conone. Questa nuova lega s' (sarisse), escogitato in base alle esperienze fatte dall'ateniese Ificrate con i suoi peltasti, e infine all'uso sapiente ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] V sec. appartiene un ritratto documentato da sei copie. Il personaggio è stato diversamente identificato: Alcibiade, Conone, Ificrate, Lisandro, Xantippo; la scultura appartiene alla generazione successiva a quella di Pericle. Il rendimento del marmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] delle guerre persiane (Milziade, Temistocle, Aristide e così via), alcuni grandi condottieri del IV secolo a.C. (Ificrate, Cabria ecc.), i due massimi generali tebani (Pelopida, Epaminonda). Segue un ventunesimo capitolo Sui re, che presenta ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] organizzò con i contadini macedoni una fanteria regolare, che Aminta e i suoi figli armarono poi secondo i principî di Ificrate, e alla quale Filippo diede infine l'ordinamento definitivo. La massa principale della fanteria macedone fu armata di aste ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] delle città di C. con Atene sotto Cabria, nel 375, dovette essere effimera, poiché, due anni dopo, il generale ateniese Ificrate compì una spedizione contro di esse, e, distruttele in parte, le sottomise; nel 371 però erano di nuovo libere. Più ...
Leggi Tutto