Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] di E. Cerbo. Note di E. Cerbo e V. Di Benedetto, Milano, BUR, 1998.Ferrari, F. (ed.), Euripide, Ifigeniain Tauride, IfigeniainAulide, introduzione, traduzione, premessa al testo e note di F. Ferrari, Milano, BUR, 1988.Fusillo, M. (ed.), Euripide ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] 2017), nel quale la rappresentazione teatrale dell’IfigeniainAulide di Euripide ispira le vicende del cardiochirurgo ancora le grida. Quelle di faida shakespeariana della famiglia mafiosa in passato egemone a Taranto: i Modeo. Quelle di una bambina ...
Leggi Tutto
Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, aveva poteri sui parti e sull'adolescenza....
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade col nome di Ifianassa; nelle Ciprie è già...