• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [40]
Musica [26]
Letteratura [12]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Teatro [9]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Opere e protagonisti [4]
Mitologia [2]
Teatro nella storia [2]

ENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] di Rudiae (Ann., 377 Vahlen, 2ª ed.): che si tratti di Rugge in provincia di Lecce, nel paese degli antichi Messapî, e non di altri luoghi uno e l'altro dramma; così nell'Ifigenia contaminò l'Ifigenia in Aulide di Euripide con quella di Sofocle, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHESTRATO DI GELA – IFIGENIA IN AULIDE – PENISOLA SALENTINA – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNIO (3)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] v. le voci corrispondenti. Tutto ciò è purtroppo perduto, e Achille non figura nelle tragedie a noi conservate se non nell'Ifigenia in Aulide, il dramma postumo di Euripide. Invenzioni ellenistiche proseguite nell'età imperiale lo mettono già da vivo ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti

JOMMELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMMELLI, Niccolò Romolo Giraldi Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] Passione una delle sue più belle composizioni), le opere Artaserse (1749), Don Trastullo (la sua migliore opera buffa), Ifigenia in Aulide (1751), Talestri e Attilio Regolo (1752 e gl'intermezzi comici L'Uccellatrice e Il Paretajo. Nell'autunno del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MENELAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELAO (Μενέλαος, Menelāus) Angelo Taccone Secondo Omero è figlio, insieme con Agamennone, di Atreo e quindi nipote di Pelope; secondo una leggenda postomerica invece e figlio, sempre con Agamennone, [...] contegno che egli tiene con. Elena al rivederla non lo mette in bella luce: la singolare bellezza della donna ha troppo facilmente Elena e l'Andromaca d'Euripide, e anche l'Ifigenia in Aulide. I casi della vita di M. furono largamente illustrati ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ANDROMACA – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELAO (2)
Mostra Tutti

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] , Roma 1750; Arianna e Teseo, Venezia 1751; Tito Manlio, Modena 1753; Creso, Londra 1758; La serva padrona, Napoli 1744; Ifigenia in Aulide, 1745. Il Grove nota analogie fra il suo stile e quello di Jommelli. Molte sue opere sono rimaste manoscritte. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

BRAURONIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Festa quinquennale in onore di Artemide Brauronia, la quale si celebrava nella località Braurone (v.) nel demo attico di Halai Araphenides con un cerimoniale simboleggiante i primitivi sacrifici umani [...] adombrati nel mito d'Ifigenia in Aulide (cfr. anche boedromie). Nel tempio si veneravano l'antico idolo di Artemide Tauropolos, idolo che secondo una leggenda più recente avrebbero involato dalla Tauride Oreste e Ifigenia, e la tomba di questa ch'era ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ARTEMIDE – BRAURONE – ACROPOLI – BERLINO

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] autori protestanti scrivono tragedie bibliche. Fondendo reminescenze del dramma sacro medievale a citazioni classiche dall’Ifigenia in Aulide, il calvinista Théodore de Bèze compone intorno alla metà del secolo l’Abram sacrifiant; strutturato ... Leggi Tutto

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ossia La Verità nell'inganno (Silvani), Vienna 1717, 1730; Jaroměřice 1731, e i relativi intermezzi Lisetta ed Astrobolo, 1717; Ifigenia in Aulide (Zeno), Vienna 1718; Teodosio (V.Grimani; con J. J. Fux e F. Gasparini), Amburgo 1718; Dafne (G. Biavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] Ettore, è costretta ad assistere impotente alla morte del figlioletto Astianatte. Le sue ultime tragedie sono l’Ifigenia in Aulide e le Baccanti, andate in scena postume alle Grandi Dionisie del 405 a.C. (o forse, secondo un’altra ipotesi, sotto il ... Leggi Tutto

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] testo attiva, infatti, una riscrittura allusiva di modelli illustri della tradizione drammatica (la Fedra di Seneca, l'Ifigenia in Aulide di Euripide, l'Edipo di Sofocle), che nobilitano l'umile trama pastorale della vicenda. L'ambientazione classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali