MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] carnevale 1787-88, allorché fu interprete con il celebre soprano Luigi Marchesi del Demofoonte di G. Pugnani e di IfigeniainAulide di L. Cherubini presso il teatro Regio di Torino. Una nota contabile riferisce che "una gratifica fu corrisposta al ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] tolto anche l’incarico di poeta di corte, ma non l’insegnamento universitario), Serio scrisse quattro opere drammatiche (IfigeniainAulide, 1779, con musica di Vincenzo Martin; Amore e psiche, 1780, musicata da Giuseppe Schuster; Diana amante, 1781 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] Bologna 1650) e delle opere teatrali (la commedia I finti figli e i drammi per tornei Inatali di Felsina e L'IfigeniainAulide:opere citate dal Fantuzzi come inedite, al modo stesso dei nove libri di Poesie meliche)sono degni di menzione gli scritti ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] prima volta all’Opera di Roma nel ruolo eponimo dell’IfigeniainAulide di Christoph Gluck; vi debuttò nel Simon Boccanegra come Maria (1957); in Il cavaliere della rosa fu Marescialla (1963) e in I maestri cantori di Norimberga, Eva (1964); si esibì ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] nel tradurre sei tragedie greche: l'Ippolito e l'Elettra di Euripide, pubblicate a Venezia nel 1789; l'Ecuba, l'IfigeniainAulide, la Medea di Euripide e le Trachinie di Sofocle, apparse, sempre a Venezia, l'anno dopo.
Entrato, per mezzo dell ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] di S. Rosalia (testo di F. De Maria, Palermo, chiostro di Monreale, 1952); inoltre le musiche di scena per l'IfigeniainAulide di Euripide (Palazzolo Acreide, teatro greco, 1953), per il Glauco di Morselli (Scilla 1953), per l'Anfitrione di Plauto ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] (Arturo Rossato; 1935); La regina di Cirta (Antonio Lega; 1941). Musiche di scena per le seguenti tragedie: IfigeniainAulide (1936), I sette contro Tebe (1937), Edipo re (Vicenza, teatro Olimpico, 1948). Mimodrammi: Giuditta (1915-16), Aziadée ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] lettera a T. Filipponi, segretario dell'Ateneo torinese, del 27 febbr. 1760. Il C. scrisse quindi l'IfigeniainAulide (stag. 1761-62), tragedia cantabile, musicata da F. Bertoni, e il dramma per musica Montezuma (musica di G. F. De Majo, stag. 1764 ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] ), Bacco nell’Arianna a Nasso (Strauss) alla Scala. Comparve intanto al Giardino di Boboli a Firenze, Achille nell’IfigeniainAulide (Gluck); debuttò all’Auditorium di Roma nell’Ernani, registrato dalla Cetra; fu Siegmund nella Walkiria all’Arena di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] S. Pietro a Maiella, 26.6.23-25, 27-28, 30-31), Le convulsioni (autografa, Archivio musicale di Montecassirw), IfigeniainAulide (Parma, Sezione musicale della Biblioteca Palatina, 18388-9-N-IV-19.10). Inoltre arie, duetti, terzetti tratti dalle sue ...
Leggi Tutto