MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Nicola Antonio Zingarelli e Semiramide di Michele Mortellari alla Scala), nel 1785-1786 al S. Carlo di Napoli (IfigeniainAulide di Ignaz Pleyel, Enea e Lavinia di Pietro Alessandro Guglielmi, L’olimpiade di Paisiello).
Non per questo abbandonò ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] su una sorta di autarchia produttiva. Nella stagione 1804-05 fu apprezzato sulle scene napoletane del S. Carlo, con IfigeniainAulide (versi di Giuseppe Pagliuca, conte di Manupello) e Andromeda (Giovanni Schmidt), e del Nuovo, con la farsa I vecchi ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] teatro fu attivo anche negli anni successivi come direttore e arrangiatore di opere, tra le quali tuttavia solo l’IfigeniainAulide (Zeno, 1732) e Il Temistocle (Metastasio, 1737) recano il suo nome come compositore. Nell’altro teatro fiorentino, il ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] citati, si ricordano fra le musiche di scena per gli spettacoli siracusani anche Le baccanti, Medea, Il ciclope, IfigeniainAulide, Ifigeniain Tauride di Euripide (1922, 1927, 1930, 1933); Edipo re, Antigone, I satiri alla caccia di Sofocle (1922 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] . Nel 1736 il compositore concorse per il posto di maestro di cappella in S. Marco, ma soccombette di fronte a Lotti. Fu infine chiamato IfigeniainAulide (Zeno); nel luglio dello stesso anno andò in scena a Nymphenburg la serenata Dafne; in ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] il ruolo en titre nella tragedia con cui si intendeva portare a compimento il ciclo degli Atridi, in continuità tematica con la IfigeniainAulide, rappresentata nel 1930. Quindi fu Deianira, con A. Ninchi nel ruolo di Ercole, nelle Trachinie, un ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] petizione del Fabbrichesi al re delle Due Sicilie Ferdinando I.
Si apre per la C., con IfigeniainAulide rappresentata nel 1816, la serie delle interpretazioni in prima assoluta delle tragedie di Cesare Della Valle duca di Ventignano, autore assai ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] per musica, Milano, Scala, 25 agosto 1798; IfigeniainAulide (Apostolo Zeno), dramma per musica, Roma, Argentina, Gatti, I-II, Milano 1964, passim; G. La Corte-Cailler, Musica e musicisti in Messina, a cura di A. Crea - G. Molonia, Messina 1982, pp. ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di istituire una scuola di musica, senza però riuscirci (Laderchi, 1825, pp. 33 s.).
Nell’autunno 1784 compose L’IfigeniainAulide (Luigi Serio) per il teatro della Pergola a Firenze, poi ripresa nel teatro di S. Benedetto a Venezia nel Carnevale ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] come conoscitore di musica e suonatore di arpa (diede un saggio delle sue capacità durante la messa in scena della sua versione dell’IfigeniainAulide, rappresentata al teatro Minerva di Perugia nell’aprile del 1836). Scrisse inoltre un commento al ...
Leggi Tutto