• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Archeologia [52]
Musica [49]
Letteratura [43]
Teatro [27]
Cinema [7]
Mitologia [7]
Storia [6]
Opere e protagonisti [5]

CLEOMENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Conosciamo, per opere da loro firmate, due scultori di questo nome. Ambedue si dicono ateniesi. Dell'uno figlio di Apollodoro, il nome è scritto sulla base della Venere dei Medici a Firenze: l'iscrizione [...] non sarebbe che un copista. Ancor più dubbia è l'autenticità della firma con lo stesso nome, sull'ara col sacrificio di Ifigenia, pure a Firenze. Il secondo artista è detto figlio di un Cleomene, che potrebbe anche essere il precedente. Di lui rimane ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICI – FIRENZE – LOUVRE – LIPSIA – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE di Atene (1)
Mostra Tutti

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] compie, non su di lei, ma su Erifile, che l'odiava, e si mostrava impaziente della sua morte. Il R. ha voluto salvare Ifigenia, ma soprattutto ha salvato in lei l'ideale di una più ardua bellezza, temprata alla prova del dolore: prova che le si offre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] trascorrendo dai ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste nella tragedia omonima dello stesso, Achille nell'Ifigenia di Euripide, Orosmane nella Zaira di Voltaire, ecc.) a quelli romantici (Paolo nella Francesca del Pellico, Leicester ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

INTRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRODUZIONE Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nella terminologia musicale introduzione si dice, propriamente, un periodo (o un complesso di periodi) che può esser preposto all'esposizione tematica. La [...] scena dell'atto d'un dramma musicale. Un esempio, tra i molti, di tale introduzione si nota al principio dell'Ifigenia in Tauride di C.W. Gluck. Il quale compositore, volto a finalità drammatiche, diede anche carattere d'introduzione all'intrada ... Leggi Tutto

SALVINI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVINI, Guido Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] Fiesole, La Nave di d'Annunzio, a sant'Elena presso Venezia, I Masnadieri di Schiller, nei Giardini di Venezia, l'Ifigenia in Tauride di Euripide, nel Teatro romano di Sabratha. In teatri normali: Questa sera si recita a soggetto di Pirandello, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CESARE POLLINI – GIURISPRUDENZA – SALISBURGO – EURIPIDE

Pizzétti, Ildebrando

Enciclopedia on line

Pizzétti, Ildebrando Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] ); Debora e Jaele (1922); Fra Gherardo (1928); Lo straniero (1930); Orseolo (1935); L'oro (1938-42); Vanna Lupa (1949); Ifigenia (1950); Cagliostro (1952); La figlia di Jorio (testo di G. D'Annunzio, 1954); Assassinio nella cattedrale (testo di Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – ACCADEMICO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – CLITENNESTRA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzétti, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

BEATRICETTO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame, nato in Lorena circa il 1515; lavorò in Roma tra il 1540 e 1562. Nelle opere giovanili risentì l'influsso di Agostino Veneziano, avvicinandosi più tardi alla maniera di Giorgio Ghisi [...] o Loiaringus. Tra le incisioni firmate e datate son da ricordare il Profeta Geremia da Michelangelo, del 1547; il Sacrifizio d'Ifigenia, del 1553; S. Pietro che cammina sulle acque, del 1559; il Giudizio Finale da Michelangelo, del 1562. È questa l ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO VENEZIANO – GIROLAMO MUZIANO – GIORGIO GHISI – IFIGENIA – LIPSIA

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Vienna si allontanò per brevi periodi, chiamato da altre corti: fu a Mannheim su invito della corte palatina per rappresentarvi l'Ifigenia in Tauride per l'onomastico dell'elettore. Sembra si sia recato anche a Madrid e forse a Torino, ove nel 1765 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] Medea per una qualunque restituzione filologica (Ragghianti). Anche per l'Oreste, che è certamente tutt'uno con l'Ifigenia in Tauride, il soggetto ha un'iconografia di lontana ascendenza, che potrebbe risalire a un quadro celebrativo della vittoria ... Leggi Tutto

METOPA

Enciclopedia Italiana (1934)

METOPA (μετόπιον e μετόπη) Giuseppe Cultrera Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] , che la parola μετόπη debba intendersi come sinonimo di μέτωπον (fronte); e oscuro rimane tuttora il passo d'Euripide (Ifigenia in Tauride, 113 segg.) circa il vuoto presso i triglifi, attraverso il quale Oreste e Pilade avrebbero potuto penetrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali