• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [360]
Archeologia [52]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Musica [49]
Letteratura [43]
Teatro [27]
Cinema [7]
Mitologia [7]
Storia [6]
Opere e protagonisti [5]

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (Αὐλίς, Aulis) Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] delle Navi non avrebbero potuto trovare asilo nelle due piccole baie. Nel santuario di Artemide Agamennone avrebbe sacrificato Ifigenia per propiziare la partenza. In tempi storici volle sacrificarvi il re spartano Agesilao nel 397 a. C.; nel ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] Medea per una qualunque restituzione filologica (Ragghianti). Anche per l'Oreste, che è certamente tutt'uno con l'Ifigenia in Tauride, il soggetto ha un'iconografia di lontana ascendenza, che potrebbe risalire a un quadro celebrativo della vittoria ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] 'assoluzione: il viaggio dei due in Tauride alla ricerca della statua di Artemide e il loro ritorno insieme alla sorella Ifigenia (v.) ritrovata. Ancora più tarda è l'elaborazione dello stabilirsi di O. in Argolide, delle sue nozze con Ermione, già ... Leggi Tutto

ANZIO, Fanciulla di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO, Fanciulla di L. Vlad Borrelli Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] . Il Curtius, riferendosi ad una pittura pompeiana, pensa che la statua facesse parte in origine di un gruppo con Ifigenia. Stilisticamente la Fanciulla di A., per il vivido colorismo ed i ritmi incrociati della struttura, viene collocata dai più ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] , quello del viandante e del marinaio che oramai caratterizza U., non quello del guerriero o dell'ambasciatore. Così nel sacrificio di Ifigenia è un U. che indossa la corta exomìs di un marinaio che solleva la fanciulla per sottoporla al coltello del ... Leggi Tutto

SEMPETER pri Celju

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ŠEMPETER pri Celju J. Kastelic Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] della luce: Eracle con Alcesti; Ganimede con aquila; Europa che Giove, trasformato in toro, sta conducendo in un luogo diverso; Ifigenia, la sostituzione colla cerva in Aulide e la fuga in Tauride; il satiro che strappa il vestito dal corpo della ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] e Diomede, mentre su un terzo P. è in Aulide con Clitennestra, Menelao e Ulisse a dialogo per decidere il destino di Ifigenia. Su una gemma P. è l'accompagnatore di Filottete presso l'ara della dea Crise, mentre il serpente che ferirà Filottete ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in Aulide, ispirate alla tragedia di Euripide. Clitennestra supplica A.; l'eroe incontra Ifigenia ed assiste impotente insieme con Clitennestra al sacrificio della fanciulla. Tali rappresentazioni si trovano in opere tarde etrusche - come in urnette ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] di Pompei, di Ares ed Afrodite nella Casa di Frontone, di Piritoo e dei Centauri nella Casa di Gavio Rufo, di Ifigenia in Tauride nella Casa di Cecilio Giocondo, ecc. Questi confronti, tuttavia, fra il teatro e le scene dipinte, sono stati ampiamente ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] parte M. non doveva apparire che come un personaggio di sfondo nel famoso dipinto di Timanthes raffigurante il sacrificio di Ifigenia di cui repliche sono state cercate in dipinti pompeiani e nel mosaico di Ampurias. Né maggior rilievo assume l'eroe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali