• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Competizioni e atleti [1]

IFITO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFITO. - 1 B. Conticello IFITO (῎Ιºιτος). − 1°. − Figlio di Eurythos, re di Oechalia, e di Antioche (o Antiope). Arciere famoso come il padre, ne eredità l'arco divino donato da Apollo e lo offrì ad [...] Ulisse come pegno di amicizia, mentre con lui si trovava in Messenia, ospite di Orsilochos. Una leggenda vuole che I. sia stato ucciso insieme con il padre ed i fratelli da Eracle che aveva assalito Oechalia; ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sin da epoca remota, come si rileva dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° pietra. L'Heraion, ove era depositato il disco di Ifito, custodiva preziosi tesori, tra cui il tavolo intarsiato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

NELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELEO (Νηλεύς, Neleus) L. Guerrini Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia. Alla [...] contro di lui, per punirlo del rifiuto che N. gli aveva opposto alla sua richiesta di essere purificato dell'uccisione di Ifito (v.). È dubbio, nelle diverse versioni del mito, se N. abbia trovato anch'egli la morte nel massacro operato dagli ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 325 R; Paus., v, 17, 2; 19, 10). Veniva conservato qui anche il documento dell'istituzione dei giochi olimpici, il disco bronzeo di Ifito e Licurgo (Plut., Lycurg., I e 23; Paus., v, 20, i; Plilegon, Fr. Hist. Graec., iii, 603), sul quale erano pure ... Leggi Tutto

SILEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILEO (Συλεύς) E. Paribeni Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle. Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] un carattere di esangue raffinatezza, il fragile e timido anziano in conversazione con Eracle meglio risponde ad Euristeo o Ifito o altri personaggi dello stesso rango piuttosto che al tracotante rabbioso Sileo. Bibl.: Kuhnert, in Roscher, IV, 1909 ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] , di una statua femminile non bene identificata (Alcmena? Plin., Nat. hist., xxxiv, 71) e di una statua dell'eroe focese Ifito, note attraverso un'iscrizione ora perduta. I rapporti con Gerone, Pindaro e Kallias (genero di Cimone), collocano K. nell ... Leggi Tutto

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] . Certo è che anche tra quelle che è possibile considerare le sue opere più recenti, come la coppa di Eracle ed Ifito a New York (n. 12,321.2) s'incontrano ancora le stesse luminose affermazioni di vitalità che hanno segnato quasi ininterrottamente ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] elemento cronologico, (v. cronologia vol. i, pp. 962 ss.). Le fonti indicavano un ordinamento delle gare date da Licurgo e Ifito, che cadrebbe nell' 884 a. C.; ma fanno poi iniziare il còmputo delle Olimpiadi da quella vinta, nella corsa, da Koroibos ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali