• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [41]
Biologia [30]
Immunologia [26]
Patologia [19]
Diritto [8]
Diritto tributario [6]
Biochimica [4]
Economia [5]
Chimica [3]
Industria [3]

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] formate da 2H denominate ε e 2L. Appartengono a questa classe gli anticorpi responsabili dell'anafilassi, denominati reagine. Le IgE hanno p. m. 190.000, contengono l'11% di carboidrati, non fissano il complemento, non attraversano la placenta. Hanno ... Leggi Tutto

linfociti Th2

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti Th2 Andrea Matucci Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] di un numero limitato di linfociti Th2 i quali, secernendo IL-4, sarebbero capaci di favorire la produzione degli anticorpi IgE (sensibilizzazione) tipici della risposta allergica. Si può del resto affermare che la presenza dell’IL-4 è essenziale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

asma

Dizionario di Medicina (2010)

asma Paolo Palange Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Differentemente da altre patologie [...] o estrinseca è patogeneticamente correlata a uno stato di atopia, cioè alla produzione di una quantità abnorme di immunoglobuline IgE diretta verso alcuni fattori, gli allergeni, il contatto con i quali scatena o aggrava la sintomatologia. Allergeni ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – IPERVENTILAZIONE – BRONCODILATATORI – IMMUNOGLOBULINE – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti

affari, imposte indirette sugli

Enciclopedia on line

Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate [...] al consumo, e quindi da garantire la neutralità fiscale dei rapporti commerciali. Tutte le imposte sul volume di affari (in Italia, per es., l’Imposta Generale sulle Entrate, o IGE) furono quindi sostituite dall’Imposta sul Valore Aggiunto (➔ IVA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – UNIFICAZIONE EUROPEA

allergometria

Dizionario di Medicina (2010)

allergometria Metodo di valutazione quantitativa dello stato allergico verso una determinata sostanza. Storicamente la prima a. è la determinazione del grado di allergia tubercolinica, mediante inoculazione [...] del 20° sec. l’a. si avvale tuttavia di metodiche diverse: prevalgono le diagnosi allergometriche tramite cerotto-reazione (patch-test) e si utilizza il dosaggio delle IgE totali (PRIST), nonché di quelle specifiche per determinati allergeni (RAST). ... Leggi Tutto

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] importazioni, disciplinate nel titolo V del decreto IVA (artt. 67-70). A differenza di quanto accadeva nella previgente IGE, in cui la perequazione fiscale dei prodotti importati era ottenuta mediante un’imposta di conguaglio, nell’IVA l’importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

neurodermite

Dizionario di Medicina (2010)

neurodermite Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa. Inquadramento della patologia La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] per una ridotta funzione delle ghiandole sudoripare (ipoidrosi). È possibile l’associazione con incremento degli anticorpi di tipo IgE, che aumentano la loro concentrazione nel sangue. La malattia risente di fattori psichici e ambientali (allergeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurodermite (1)
Mostra Tutti

eosinofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eosinofilo Andrea Matucci Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di [...] diagnostico. Sulla membrana degli eosinofili sono presenti recettori per varie molecole quali recettori per le immunoglobuline (IgE; IgG, IgA), per componenti del complemento, per citochine e mediatori. Gli eosinofili provocano le lesioni soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – IMMUNOLOGIA

Wiskott, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Wiskott, Alfred Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] che può confermare la diagnosi; le IgA (spesso aumentate) possono essere entro il range dei valori normali assieme alle IgG; le IgE sono molto aumentate. La prognosi non è favorevole e la media di sopravvivenza è inferiore ai dieci anni; il 20% dei ... Leggi Tutto

plurifase

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

plurifase Modalità di applicazione dell’imposta generale sugli scambi. L’imposta p. colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo-distributivo. Si distingue [...] favoriti i processi di integrazione verticale. Nel sistema tributario italiano, un esempio di imposta p. cumulativa era costituito dall’IGE (Imposta Generale sull’Entrata), sostituita nel 1974 dall’IVA (➔), attuale imposta p. sul valore aggiunto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
IGE
IGE – Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.
wiggler
wiggler 〈u̯ìġlë〉 s. ingl. [der. di (to) wiggle «dimenarsi»] (pl. wigglers 〈u̯ìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene disposto in un acceleratore di particelle in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali