RAST (Radioallergosorbent test)
Andrea Martucci
Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La [...] o nei casi in cui sia presente una spiccata attività di malattia. È opportuno sottolineare che la determinazione di IgE nel siero non è influenzata dalla concomitante terapia farmacologica. Esiste la possibilità di artefatti metodologici, quali false ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] corretto usare la definizione di intolleranza alimentare vera e propria). Nell’ambito delle reazioni mediate dagli anticorpi IgE (tipicamente dipendenti da un meccanismo di sensibilizzazione immunitaria), progressi sono stati effettuati in merito all ...
Leggi Tutto
RIST (Radio immuno sorbent test)
Andrea Matucci
Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] , fino a valori medi di 100÷150 KU/l (1 KU=2,4 ng/ml). Nel soggetto allergico il livello delle IgE sieriche aumenta durante l’esposizione prolungata all’allergene. Nei pollinosici, per es., durante il periodo primaverile può verificarsi un incremento ...
Leggi Tutto
Sigla di radio allergo sorbent test, che in immunologia indica un metodo utilizzato per identificare gli anticorpi IgE specifici per una determinata sostanza (allergene) e porre diagnosi di allergia. Durante [...] l’esame si incuba il siero del paziente a contatto con l’antigene noto: se sono presenti le immunoglobuline E (IgE) specifiche verso l’antigene (allergene) si verifica il legame antigene-anticorpo. Per svelare l’avvenuto legame si impiega un ...
Leggi Tutto
Sigla di radio immuno sorbent test, usata in immunologia per indicare un metodo di identificazione delle immunoglobuline IgE presenti in soggetti con malattie allergiche o in corso di altra patologia correlabile [...] test permette di calcolare il dosaggio delle IgE sieriche totali. La valutazione delle IgE totali, che è un significativo indice diagnostico in corso di sospetta patologia allergica, consente anche di monitorizzare nel tempo l’efficacia delle terapie ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, con peso molecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] A. Gell e P.H.C. Coombs e sono distinte in quattro tipi. Il primo è imperniato sugli anticorpi di tipo IgE che inducono le manifestazioni patologiche (atopia; asma) attivando i recettori di membrana posti sui mastociti; il secondo è dovuto a fenomeni ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...]
Tuttavia, la presenza nel sangue di anticorpi della classe IgE non significa che vi è nel soggetto una vera malattia della dieta da eliminazione, dopo pochi giorni nelle forme acute IgE mediate e dopo alcune settimane nelle forme protratte, croniche ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] proteine del latte e la sintomatologia. Con l'inizio della dieta da eliminazione, dopo pochi giorni nelle forme acute IgE mediate e dopo alcune settimane nelle forme protratte, croniche, di enteropatia sensibile al latte, si assiste a una completa ...
Leggi Tutto
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.
wiggler
〈u̯ìġlë〉 s. ingl. [der. di (to) wiggle «dimenarsi»] (pl. wigglers 〈u̯ìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene disposto in un acceleratore di particelle in...